Lavoro Lo sciopero è un diritto. Lo insegna la nostra storia antifascista e democratica Ilaria Romeo 16/12/2021 “È attraverso lo sciopero - diceva Giuseppe Di Vittorio - che i lavoratori, poveri e deboli isolatamente, affermano la propria potenza e l’indispensabilità della loro funzione sociale”. Il regime fascista lo aveva capito e così aveva vietato di scioperare. Ma fu anche proprio a partire dagli scioperi, durante la Resistenza, che l'Italia divenne un Paese libero
La storia Le donne durante il regime fascista: escluse, annichilite e umiliate Ilaria Romeo 09/12/2021 A partire dal 1926 una serie di misure penalizza il lavoro femminile e il ruolo delle donne nella società riducendole a un'unica dimensione: quella della madre, angelo del focolare
La legge La razza italiana Ilaria Romeo 17/11/2021 Il 17 novembre 1938, XVII dell’era fascista, Vittorio Emanuele III di Savoia, re d’Italia e imperatore d’Etiopia, firma il Regio decreto-legge n. 1728, recante Provvedimenti per la difesa della razza italiana. Alla firma di Vittorio Emanuele, seguono quelle di Mussolini dei ministri Galeazzo Ciano, Paolo Thaon di Revel, Ferruccio Lantini, del guardasigilli Arrigo Solmi. “Non fu tanto la cattiveria, la crudeltà, l’antisemitismo o tutto il peggio che vogliamo dire che portarono ad Auschwitz - diceva qualche anno fa la senatrice a vita Liliana Segre - Fu l’indifferenza, quel voltare la faccia dall’altra parte, quel dire: “basta con questi ebrei, ma cosa ce ne importa, non succede a noi” (…) L’indifferenza racchiude la chiave per comprendere la ragione del male, perché quando credi che una cosa non ti tocchi, non ti riguardi, allora non c'è limite all’orrore. L’indifferente è complice. Complice dei misfatti peggiori”
Instant book Mai più fascismi: anche le mafie possono approfittarne S.I. 14/11/2021 Un pdf scaricabile raccoglie i contributi di solidarietà raccolti da Collettiva dopo l'assalto squadrista del 9 ottobre alla sede della Cgil. Testi di Rosy Bindi, Borrometi, Bray, Caselli, Dalla Chiesa, Ferracuti, Giulietti, Montanari, Omizzolo, Parisella, Scego, Settis, Silvestri, Smuraglia, Tagliacozzo
La proposta Un manifesto per rimettere al centro i diritti 09/11/2021 Lo ha proposto Maurizio Landini nel corso della conferenza di metà mandato della Ces in corso a Lisbona. "Serve un'azione collettiva, un progetto sindacale in grado di garantire la tutela delle condizioni di lavoro e quindi di affrontare problemi come salari, orari, sfruttamento"
L'appello Concetto Marchesi ai giovani: «Risorgete e liberatevi da quell'ignominia chiamata fascismo» Ilaria Romeo 09/11/2021 È il 1943. Il Rettore dell'università di Padova è tra i fondatori del Comitato di Liberazione nazionale Veneto. Lo organizza clandestinamente dentro la sede dell'ateneo e quando inaugura l'anno accademico lancia un appello ai suoi studenti: "traditi dalla frode, dalla violenza, dall'ignavia, dalla servilità criminosa, voi insieme con la gioventù operaia e contadina, dovete rifare la storia dell'Italia e costituire il popolo italiano"
Il contributo Mafia e fascismo, quasi due sosia Nando Dalla Chiesa 02/11/2021 Si incontrano nella pratica perché hanno un denominatore culturale comune che finisce per favorire le celebri convergenze. Sia l’uno sia l’altra non amano affatto la democrazia, che considerano una specie di guscio formale da svuotare e da prendere in ostaggio attraverso l’uso, anche solo minacciato, della forza, e prima ancora della corruzione
L'evento La marcia dei marci su Roma diede il via a una dittatura spietata e infame Ilaria Romeo 28/10/2021 Il 28 ottobre del 1922, Benito Mussolini prendeva il potere e dava inizio al regime fascista
Rassegna stampa internazionale Nuove energie, vecchie ombre Maria Teresa Polico 18/10/2021 La crisi energetica spinge Cuba ad accelerare la transizione; le difficoltà dell'offerta dell'economica e il virus ostacolano la ripresa globale; presentato nel Regno Unito il rapporto congiunto sulla gestione del Covid; con l’assalto alla sede della Cgil torna in Italia l’ombra del fascismo; l’uso delle restrizioni commerciali come strumento per proteggere i diritti umani