L'iniziativa Se il fascismo va di moda LA PRESENTAZIONE 22/10/2022 Martedì 25 ottobre sarà il giornalista Paolo Berizzi a moderare la prima presentazione del libro pubblicato da Futura editrice. A dialogare con le due autrici, Vanessa Isoppo e Lara Ghiglione, anche il giornalista Luca Mariani. Conclude Maurizio Landini
L'anniversario Reggio Calabria, quei treni da non dimenticare Ilaria Romeo 19/10/2022 Il 22 ottobre di mezzo secolo fa 50 mila persone da tutta Italia parteciparono alla grande manifestazione sindacale contro le sommosse e gli attentati fascisti
La data Il sabato nero del ghetto di Roma Ilaria Romeo 16/10/2022 Il 16 ottobre 1943 più di mille ebrei vengono prelevati dalle loro case. Destinazione: Auschwitz. Torneranno solo in sedici
Memoria La lunga storia dell’antifascismo Cgil Ilaria Romeo 09/10/2022 Dagli anni del regime al dopoguerra, fino a oggi, il sindacato ha sempre posto un argine allo “squadrismo” antidemocratico. E ne è sempre stato un bersaglio
La manifestazione Italia, Europa: ascoltate il lavoro. LA DIRETTA 08/10/2022 A partire dalle 15.30 su Collettiva la mobilitazione della Cgil a un anno dall'assalto fascista. Obiettivo: rimettere al centro i temi del lavoro e della giustizia sociale. Conclude Landini
Storia 1964, attacco alla Cgil 06/10/2022 La Cgil ha subito molti attacchi fascisti nel corso della sua storia. La sua sede torna ad essere attaccata l’8 gennaio del 1964
Storia La prima bomba contro la Cgil 06/10/2022 La Cgil ha subito molti attacchi fascisti nel corso della sua storia. La prima bomba a Corso d’Italia scoppia nella notte tra il 26 e il 27 ottobre 1955. Le foto dall'Archivio storico nazionale della confederazione
L'appello In piazza per non dimenticare e per rimettere al centro il lavoro S.I. 06/10/2022 In un'intervista su "Repubblica" alla vigilia della manifestazione dell'8 ottobre, Landini spiega come rigurgiti fascisti e disagio sociale sono strettamente legati. Al governo: vogliamo essere ascoltati
il regime La marea antisemita che animò il fascismo Ilaria Romeo 06/10/2022 Il 6 ottobre del 1938 il regime guidato da Benito Mussolini emana una dichiarazione che presto sarà trasformata in Regio decreto. I matrimoni misti sono vietati, agli ebrei sono interdetti il servizio militare, la proprietà di aziende e beni oltre un certo valore, il lavoro presso enti pubblici e istituti bancari e assicurativi. Il tutto per evitare “incroci e imbastardimenti”. Sarà solo l'inizio di uno dei periodi più bui della storia italiana