La protesta Sciopero, storia di un diritto costituzionale Ilaria Romeo 16/12/2022 Dalla repressione fascista con le leggi liberticide che lo vietarono, alla Resistenza operaia che partì dagli scioperi nelle fabbriche fino all'articolo 40 della Carta fondamentale
Protagonisti La famiglia Cervi: il seme della Resistenza Ilaria Romeo 24/11/2022 È nella notte tra il 24 e il 25 novembre 1943 che i sette fratelli Cervi e il padre Alcide vengono arrestati e imprigionati nel carcere politico dei Servi a Reggio Emilia. Partigiani, resistenti, all'indomani delle dimissioni di Mussolini da capo del governo, nel luglio precedente, avevano festeggiato offrendo a tutto il paese di Gattatico un pranzo a base di pastasciutta. Fu una delle loro "colpe". Verranno fucilati il 28 dicembre di quello stesso anno. Solo il papà verrà rilasciato. Da allora la loro memoria è uno dei semi della nostra storia democratica e antifascista
il regime Cento anni fa Mussolini pronunciava il discorso del bivacco Ilaria Romeo 16/11/2022 Minaccioso, violento, strafottente, pronto a rivendicare omicidi, abusi e ogni atto brutale compiuto fino ad allora dai fascisti, il 16 novembre 1922, un paio di settimane dopo la Marcia su Roma, Benito Mussolini si presenta al Parlamento con parole che preannunciano il ventennio nero che verrà
Diritti Ecco perché il fascismo odiava le donne Ilaria Romeo 14/11/2022 “È grazie a Mussolini se le donne possono votare”. Questa è una fra le fake news sul fascismo che, probabilmente complice l’elezione della prima donna presidente del Consiglio in Italia, in questo periodo circola di più… Ma siamo davvero certi sia andata così? O in effetti è una delle tante “cose buone” in realtà mai fatte? Proviamo a rispondere con calma e dal principio
Persecuzioni La notte dei cristalli Ilaria Romeo 10/11/2022 Nella notte tra il 9 e il 10 novembre del 1938 i nazisti scatenano in Germania e nei territori annessi una serie di pogrom contro gli ebrei. È l'evento che segna l’inizio della fase più violenta della persecuzione antisemita. Le case, le sinagoghe, i negozi di proprietà degli ebrei vengono saccheggiati e distrutti, centinaia di persone rimangono uccise
L'appello Ragazzi, ribellatevi al fascismo Ilaria Romeo 09/11/2022 Il 9 novembre del 1943, in occasione dell’apertura dell’Anno accademico, Concetto Marchesi lancia agli studenti dell’Ateneo di Padova e a tutti i giovani italiani un appello a prendere le armi contro il fascismo e contro l’oppressione nazista (fra i giovani che lo ascoltano si riconosce anche un giovanissimo Bruno Trentin). Un gesto senza precedenti, che avrà un’enorme risonanza in tutte le Università dell’Italia occupata
Il libro Quando il fascismo va di moda la Resistenza continua Ilaria Romeo 28/10/2022 Il volume di Lara Ghiglione e Vanessa Isoppo sulla recrudescenza delle simpatie per Mussolini aiuta a capire, e a reagire
L'anniversario Cento anni fa la marcia che segnò l'inizio del fascismo Ilaria Romeo 28/10/2022 Il 28 ottobre del 1922, con la marcia su Roma, Benito Mussolini prendeva il potere. Sono passati esattamente 100 anni da quel giorno, ma, dati alla mano, sembra di fatto che una grossa parte degli italiani non abbia mai davvero chiuso con il regime mussoliniano e con l'epoca più buia e più nera della nostra storia
Cento anni dopo Cose che dobbiamo ricordare bene Fabrizio Ricci 28/10/2022 Mirella Alloisio, partigiana genovese: "Il fascismo è stato privazione della libertà e guerra. Il sacrificio di tanti giovani ha permesso la democrazia"