L'appello In piazza per non dimenticare e per rimettere al centro il lavoro S.I. 06/10/2022 In un'intervista su "Repubblica" alla vigilia della manifestazione dell'8 ottobre, Landini spiega come rigurgiti fascisti e disagio sociale sono strettamente legati. Al governo: vogliamo essere ascoltati
il regime La marea antisemita che animò il fascismo Ilaria Romeo 06/10/2022 Il 6 ottobre del 1938 il regime guidato da Benito Mussolini emana una dichiarazione che presto sarà trasformata in Regio decreto. I matrimoni misti sono vietati, agli ebrei sono interdetti il servizio militare, la proprietà di aziende e beni oltre un certo valore, il lavoro presso enti pubblici e istituti bancari e assicurativi. Il tutto per evitare “incroci e imbastardimenti”. Sarà solo l'inizio di uno dei periodi più bui della storia italiana
Toscana «Landini nazista»: scritte no vax alla Cgil di Scandicci 28/09/2022 Accanto il simbolo di una "W" che fuoriesce da un cerchio, vergata con bomboletta spray di colore rosso. Sindacato da tempo sotto attacco in tutta la regione
L'evento L'antisemitismo fascista: il primo atto a Trieste Ilaria Romeo 18/09/2022 Il 18 settembre 1938 Benito Mussolini preannunciava nel capoluogo triestino, in piazza Unità d’Italia, l’imminente promulgazione delle norme razziali sul territorio italiano
La storia 8 settembre: comincia la Resistenza Ilaria Romeo 08/09/2022 Sono quasi le otto della sera dell'8 settembre 1943 quando il maresciallo Badoglio annuncia alla radio la firma dell'armistizio. La guerra contro gli alleati è finita. Ha inizio un'altra guerra: quella di liberazione, condotta da donne e uomini, partigiane e partigiani, in lotta contro il nazifascismo, per la democrazia e la libertà
Il regime 1938: la cacciata degli ebrei dalle scuole italiane Ilaria Romeo 05/09/2022 A insegnanti e studenti venne proibita l'ammissione a scuola. La norma, datata 5 settembre 1938, fu tra le leggi razziali varate dal regime fascista
Emilia-Romagna Imbrattate le sedi Cgil e Cisl a Rimini 09/08/2022 "Non saranno le incursioni notturne di questi codardi a fermare il nostro impegno", commenta la segretaria della Camera del lavoro Isabella Pavolucci. "Massima solidarietà" da parte del sindaco Jamil Sadegholvaad
Live streaming Anime resistenti 02/08/2022 Un evento per ricordare l’assalto dei fascisti alla Camera del lavoro di Bari vecchia avvenuto cento anni fa
La storia Perché i fascisti odiavano la pastasciutta Daniele Soffiati 25/07/2022 Il gesto dei Fratelli Cervi che il 25 luglio la offrirono ai loro compaesani per festeggiare la caduta del regime nacque dall'ostilità del Duce per un piatto che divenne simbolo di italianità nella comunità degli emigrati in America