Transizione ecologica Summa (Cgil Basilicata): «Eni alle parole faccia seguire i fatti. Si apra subito il confronto » 20/11/2021
Basilicata Italfluid geoenergy, si va verso la mobilitazione 11/11/2021 Filctem Cgil-Femca Cisl-Uiltec Uil: "Nulla di fatto al tavolo negoziale sugli esuberi. La proposta dell'azienda è irricevibile. A distanza di pochi mesi dalla firma del nuovo patto di sito Eni Val D’Agri, ci tocca registrare il mancato rispetto di quelle regole e la mancata tenuta di quel patto sociale condiviso in quell’accordo"
Smart working Eni, accordo sul lavoro agile 11/11/2021 L'intesa andrà in vigore al cessare della fase di emergenza pandemica
Livorno Raffineria Eni, futuro a rischio 01/10/2021 Persico (Filctem Cgil): "Le decisioni che l'azienda prenderà nei prossimi mesi saranno determinanti. Serve un piano industriale di riconversioni e di investimenti in impianti di produzione di biocarburanti. Se venisse confermata l’assenza di risorse, il sito sarebbe destinato a un inesorabile declassamento a polo logistico, con conseguenze che pagheremo care in termini occupazionali, sia diretti che indiretti"
Basilicata Italfluid, il 4 ottobre è sciopero 16/09/2021 Filctem Cgil-Femca Cisl-Uiltec Uil regionali: "Sono a rischio 40 posti di lavoro, incomprensibile la scelta di Eni di ridurre le attività"
L'Appello Operai Eni Versalis: «Non smantellate la chimica di base» 28/05/2021 Mauro Vangelista, delegato rlsa dell' Eni Versalis di Porto Marghera, lancia un appello contro la chiusura del cracking a Venezia e per rivedere profondamente le decisioni già prese
Petrolchimico Porto Marghera, sciopero contro la chiusura del cracking 07/05/2021 Filctem-Femca-Uiltec Venezia: "Il progetto di riconversione dell'Eni propone il classico sistema dei due tempi. Prima chiudiamo gli impianti e poi incominciamo a concretizzare il futuro. Purtroppo, nella storia dello stabilimento tale sistema ha fatto sì che si arrivasse alla desertificazione industriale attuale"