Italia Energia, tlc e politica industriale. I nodi del Pnrr Paolo Andruccioli 05/07/2021 Il segretario confederale della Cgil, Emilio Miceli, analizza le parti del Piano dedicate alle reti e alle scelte energetiche in vista dell'uscita dal carbone. Nella transizione ci vorranno politiche industriali e un nuovo ruolo da protagonista dello Stato, come avviene negli altri Paesi
L’approfondimento Allarme licenziamenti: cosa aspettiamo? Tommaso Di Felice 11/05/2021 Dalla metalmeccanica alla moda, dal tessile alla grande distribuzione, sono centinaia i tavoli di crisi aperti al Mise e nelle diverse Regioni. Interi rami produttivi rischiano di scomparire se non si interviene in fretta. Miceli, Cgil: “Queste difficoltà sono il frutto di processi di riorganizzazione delle filiere globali, operazioni speculative e delocalizzazioni. Servono risposte immediate”
Energia Miceli (Cgil): aumento tariffe, il governo intervenga 30/09/2020 Il sindacato di Corso d'Italia: "Tutelare famiglie e imprese"
Il dibattito La carta pubblica contro la crisi Patrizia Pallara 28/08/2020 Si riapre il dibattito sulla partecipazione statale nell’impresa, dopo il salvataggio della Corneliani, azienda di moda del mantovano. Miceli, Cgil: “Il sistema pubblico deve presidiare tutte le funzioni strategiche. Dalla siderurgia alla chimica alle telecomunicazioni, lo Stato deve pesare più del mercato”
La riflessione Lo Stato dell’impresa Marco Togna 03/08/2020 “Abbiamo bisogno di un intervento pubblico perché dobbiamo cambiare scenario economico”, afferma il segretario confederale Cgil Emilio Miceli, sollecitando la creazione di “un istituto o un’agenzia nazionale per lo sviluppo, che possa muoversi sia come soggetto finanziario sia come tecnostruttura”
Crisi economica Cogliere l'occasione per una nuova impresa Paolo Andruccioli 12/06/2020 "I dati Istat sul crollo della produzione industriale confermano le previsioni più negative", spiega Emilio Miceli, segretario confederale della Cgil. "Dovremo indirizzare una quota consistente degli investimenti pubblici per aiutare il sistema delle aziende a cambiare sia il modo di produrre sia il prodotto"
Industria, «siamo messi male» 21/02/2020 L’Istat conferma una situazione critica. A dicembre il fatturato italiano è diminuito del 3,% in termini congiunturali. Miceli (Cgil): “Il ciclo della crisi tende a consolidarsi e questo è l'elemento preoccupante. Serve un grande piano di investimenti”