Economia Un nuovo rapporto tra pubblico e privato Fulvio Fammoni 22/04/2021 In un momento eccezionale bisogna riscrivere questa relazione in senso moderno. Serve un sistema che dia spazi a un privato in grado di partecipare e investire, non essere assistito
Coronavirus Una pioggia di soldi per un’economia verde e digitale Stefano Palmieri 21/04/2021 Per colmare il gap d’investimenti provocato dall'emergenza sanitaria, la Commissione europea attiverà cifre record di stanziamenti pluriennali per complessivi 3.100 miliardi
Editoria sindacale La nuova questione meridionale Stefano Cecconi 26/03/2021 È dedicato al Sud e alle aree interne del nostro Paese il n. 4/2020 del trimestrale "La Rivista delle Politiche Sociali". Un quadro ricco e complesso sulla situazione del Mezzogiorno italiano
il libro Filosofia e storia (controversa) della meritocrazia Emiliano Sbaraglia 05/02/2021 Nella collana “Fondamenti” dell’editore Ediesse-Futura l’ultimo lavoro di Salvatore Cingari, che illustra le origini e il percorso politico ed economico di un termine divenuto nel tempo strumento ideologico del neoliberismo dominante
La proposta «Primavera ecologica» mon amour Pier Paolo Poggio e Marino Ruzzenenti 27/12/2020 Un estratto dal volume pubblicato in ottobre da Jaca Book. L'opera indaga il rapporto tra industria e ambiente nel corso dell’ultimo mezzo secolo
Europa Il Recovery Plan esige cambiamenti radicali Mario Noera e Roberto Romano 19/12/2020 Le linee guida dell'agenda europea si focalizzano soprattutto su riconversione verde e infrastrutturazione digitale, con l'obiettivo di abbattere le emissioni di CO2 e sostenere crescita e occupazione con un gigantesco sforzo di ammodernamento tecnologico
La recensione L'impunità al potere Emiliano Sbaraglia 10/12/2020 La pubblicazione annuale del Rapporto sui diritti globali (Ediesse-Futura) fotografa il peggioramento globale delle libertà, individuali e collettive, causate non solo dalla pandemia ma da un progressivo svuotamento degli istituti democratici
Stati Uniti Una nuova grande depressione 12/11/2020 Il Covid sta avendo conseguenze gravi per la società americana. "In questo momento non c'è lavoro", spiega il premio Nobel Joseph Stiglitz: "Ma noi dobbiamo transitare verso un'economia verde e un'economia della conoscenza. Per farlo, abbiamo bisogno di più cooperazione globale"