A scuola di diritti Laboratorio Amazon Torino: ritorno al futuro del sindacato Giorgio Sbordoni 03/03/2021 Il lavoro della Cgil di Torino che, con l'aiuto delle categorie, Filt, Filcams e Nidil, punta a creare una coscienza di classe tra i giovani addetti dei due siti presenti sul territorio. Tra mille difficoltà. Igor Piotto: "È una generazione a cui è stato sottratto il futuro, vive e massimizza il presente”
Il video Logistica dello sfruttamento 11/11/2020 "Occorre equiparare i lavoratori e le lavoratrici della logistica ai dipendenti delle poste tradizionali, garantendo le stesse condizioni": questa la posizione di Christy Hoffman, segretaria di Uni Global Union, la federazione sindacale mondiale del settore dei servizi
Contratto scaduto Merci e logistica: basta scatole cinesi D. C. 22/06/2020 Frenata nelle trattative per il rinnovo del contratto nazionale. Attesa per un milione di lavoratori che producono il 9% del pil. Per Michele De Rose, Filt Cgil: "Le multinazionali devono assumere direttamente"
merci e logistica Il caporalato delle consegne Davide Colella 22/06/2020 In assenza del sindacato, nelle piccole cooperative del settore delle merci si opera con turni massacranti per paghe da fame. Racconta un lavoratore: “In caso di infortunio ci viene chiesto di metterci in malattia per evitare i controlli degli ispettori”
Vita da sindacalista Riccardo, 120 stop Davide Colella 22/06/2020 Riccardo Baglivo ha 53 anni, è sposato, ha una figlia che ha appena conseguito la maturità e da 18 anni fa il corriere espresso per Ups. Nel 2012, stanco di un lavoro pagato male, senza ferie né malattia, decide di fare l'agente immobiliare. La crisi lo fa tornare sul furgone nel giro di tre anni. Si iscrive alla Cgil e convince quasi tutti i suoi colleghi a fare lo stesso. Dopo mesi di riunioni e assemblee semi-clandestine – insieme – portano la multinazionale al tavolo di trattativa per il riconoscimento del contratto nazionale. Collettiva ha passato una giornata con lui
Fedex: driver in sciopero per una settimana 12/12/2019 Filt Veneto: "Negli impianti del gruppo a Padova, Venezia, Verona e Portogruaro le condizioni sono davvero insostenibili: 12 ore di lavoro al giorno per recapitare 150 pacchi a testa. Con l'agitazione continuata, a rischio la consegna dei regali natalizi"
La giungla dei driver 09/07/2019 Protestano i corrieri in appalto Gls. Un presidio a Massa Carrara per denunciare condizioni di lavoro impossibili. Intervista a Gabrio Guidotti, Filt Cgil Toscana. A cura di Martina Toti