La denuncia Occupazione femminile, questa sconosciuta Esmeralda Rizzi 07/12/2021 La pandemia ha solo peggiorato una situazione già grave. Secondo gli ultimi dati dell’Istat, su 271 mila occupati in più dell’anno, oltre due terzi sono uomini
L'addio Nilde Iotti, una donna unica Ilaria Romeo 04/12/2021 Nella notte tra il 3 e il 4 dicembre 1999 moriva a Roma Nilde Iotti, partigiana, madre costituente, prima donna nella storia dell’Italia repubblicana a ricoprire una delle tre massime cariche dello Stato, la Presidenza della Camera dei deputati, incarico che detenne per quasi 13 anni e per ben tre legislature, dal 1979 al 1992, il più lungo mandato come presidente della Camera dall’istituzione della Repubblica. Nilde Iotti era una donna della Resistenza, una donna del Pci, una donna per le donne, una che lavorava. Una di noi
La testimonianza Le ragazze devono essere libere Fabrizio Ricci 04/12/2021 Faiza ha solo 20 anni, ma la vita l'ha già costretta a fuggire dall'Afghanistan, tornato in mano ai talebani. Ora è in Italia, al sicuro, e il suo pensiero va alle tante donne e bambine che sono rimaste e che meritano una vita senza paura
L'analisi Afghanistan, l’obbligo della solidarietà Leopoldo Tartaglia 01/12/2021 I militari sono fuggiti dal Paese, ma noi non possiamo scappare dal dovere di sostenere la società civile abbandonata, e prima di tutto le donne
La data La storia del 25 novembre e delle sorelle Mirabal uccise perché libere Ilaria Romeo 25/11/2021 Repubblica Dominicana. 25 novembre 1960. La jeep su cui viaggiano Minerva, Patria e Maria Teresa con l’inganno di poter rivedere i propri mariti, prigionieri politici, subisce un’imboscata da parte dei servizi segreti del regime di Rafael Leonidas Trujillo. Le donne vengono malmenate, violentate, strangolate e gettate in un fosso, nel tentativo di far sembrare la loro morte un incidente. È anche in ricordo di quel triplice femminicidio che il 25 novembre di ogni anno è dedicato all'eliminazione della violenza contro le donne
La riflessione La violenza contro le donne: un'emergenza nell'emergenza Raffaella Sirena 25/11/2021 Agire su più livelli per fermare maltrattamenti e femminicidi. In Italia una donna uccisa ogni tre giorni. L’associazione Differenza Donna: “Più investimenti nelle case rifugio e impegno contro gli stereotipi. Manca una politica sistemica per intaccare il substrato culturale”
Verso il 25 novembre La violenza sulle donne corre sui social Esmeralda Rizzi 22/11/2021 Uno studio rivela che sono loro le più insultate in rete: osano prendere la parola e in una logica misogina questo non è accettato. In vista della Giornata per l'eliminazione della violenza maschile, bisogna fermare la cultura dell'odio
L'ultima volta L'addio di Nilde Iotti: «Prevalga l'unità davanti ai pericoli che minacciano la nostra democrazia» Ilaria Romeo 18/11/2021 Il 18 novembre 1999 Nilde Iotti saluta, tra gli applausi, il Parlamento. Lo fa dopo oltre cinquant'anni di lavoro e "con rammarico" ma è malata e deve fermarsi. Morirà due settimane più tardi
Antifascismo La Resistenza delle donne alla conquista della libertà Ilaria Romeo 12/11/2021 Nel novembre 1943 nascono i “Gruppi di difesa della donna e per l’assistenza ai combattenti della libertà”; saranno una delle colonne della guerra di liberazione