L'analisi Quel filo invisibile che lega le donne Susanna Camusso 08/03/2022 Scappano dalle guerre, quelle combattute con le armi e non solo. Subiscono discriminazioni e pregiudizi nella società e nel mercato del lavoro. Ma hanno, probabilmente, la chiave del futuro: il paradigma della cura per la società che verrà
Verso l’8 marzo Donne, che danno! 07/03/2022 Nell’Aula Magna della facoltà di Medicina dell’Università di Bari una iniziativa della Cgil Bari sulla legge 194/78. Con Stefano Bronzini, Valentina Romano, Antonio Mazzarella, Maria Grazia Spione, Francesca Bottalico, Noemi Sassarelli, Nicola Laforgia, Filomena Principale. Diretta su Collettiva.it dalle 10.30
Verso l'8 marzo Covid e il prezzo (alto) pagato dalle donne Esmeralda RIzzi 03/03/2022 I dati dell'Inail certificano come le lavoratrici sono state più contagiate rispetto agli uomini. Soprattutto coloro che sono impegnate nei settori maggiormente esposti: dalla cura al commercio
Marche Infortuni Covid, donne colpite nel 70% dei casi 24/02/2022 Galli (Cgil regionale): "I lavoratori più coinvolti sono i tecnici della salute. Ma è preoccupante anche il dato sugli addetti dei trasporti"
Resistenza La partigiana Bruna e il coraggio del silenzio Ilaria Romeo 23/02/2022 Ines Bedeschi non ha neanche trent'anni quando entra nella Resistenza. Una delle staffette migliori nel comando unificato militare dell'Emilia Romagna. La sua casa è un punto di riferimento per i partigiani. A lei vengono affidate missioni importanti ed è proprio durante una di queste che viene catturata dai nazifascisti il 23 febbraio 1945. Dopo un mese di prigionia e torture verrà fucilata e il suo corpo gettato nelle acque del Po.
Sindacato Nella Marcellino, una donna per il lavoro Ilaria Romeo 19/02/2022 La storica dirigente della Cgil e del Partito comunista, la più giovane deputata mai eletta in Parlamento, nasceva a Torino il 21 febbraio 1923. Figlia di due operai impegnati nella lotta al fascismo e perseguitati dalla polizia politica, sarebbe stata partigiana tutta la vita
La protesta Le donne di Bondeno: pane, pace e libertà Ilaria Romeo 18/02/2022 Il 18 febbraio del 1945 le donne del comune ferrarese assaltano il municipio impedendo la deportazione di figli e mariti con un’azione che aveva come obiettivo la distruzione dei registri di leva
Donne Stupro, un delitto contro la persona Ilaria Romeo 15/02/2022 Il 15 febbraio del 1996 entra in vigore la legge 66, “Norme contro la violenza sessuale”. Solo a partire da allora, in Italia, lo stupro non è più considerato un semplice delitto contro la moralità pubblica e il buon costume. Non solo, il concetto si estende a tutti gli atti sessuali compiuti senza consenso e si inaspriscono le pene. La violenza, purtroppo però, continua