Nordest Trentino, con aprile occhi aperti sulle crisi aziendali 28/01/2021 Le preoccupazioni dei sindacati per il futuro dei lavoratori tra la scadenza di blocco dei licenziamenti e ammortizzatori-Cvid e la crisi di governo
Disposti a tutto 12/01/2021 La disoccupazione è l’incubo di questa fase storica. E chi ha un lavoro, per paura di perderlo, può arrivare ad accettare qualunque ricatto
I numeri La crisi non è solo colpa del Covid 09/01/2021 Secondo i dati elaborati dall'Ires Cgil, il pil della regione è calato di 10 punti, tornando ai valori del 1995. In uno scenario di lungo periodo a perdere il lavoro sarebbero 141mila persone. Solo a Torino, gli addetti rimasti a casa sono 32mila
I numeri Trentino , crisi ad alta quota 29/12/2020 La regione perde posti di lavoro, calano le assunzioni e le ore di cassa integrazione si misurano in milioni. A soffrire maggiormente è il settore secondario e, in particolare, i lavoratori in somministrazione. Il quadro della crisi si fa sempre più preoccupante e su di esso pesa il forte calo del flusso di turisti
I numeri Sull’orlo della povertà P. P. 24/12/2020 I posti di lavoro persi, le richieste di sostegno e il numero dei giovani che emigrano alla ricerca di occupazione dipingono una Liguria in difficoltà, che ha bisogno di investimenti e infrastrutture
Sondaggi L’anno che verrà: paure e aspettative Paolo Andruccioli 23/12/2020 L’Osservatorio Futura ha elaborato per conto della Cgil un nuovo sondaggio sulle preoccupazioni più diffuse: al primo posto lo spettro della disoccupazione e della perdita del lavoro, i giudizi sulla sanità pubblica e lo smartworking. L'incertezza spinge il risparmio in banca
I numeri Regione a rischio lavoro Roberta Lisi 21/12/2020 I numeri dell'occupazione, della cassa integrazione, dei senza-lavoro, raccontano la crisi della Sicilia. Iniziata da tempo e acuita dall'arrivo del virus
Rassegna stampa internazionale L'Europa tra crisi climatica ed economica Maria Teresa Polico 11/12/2020 Mentre le Nazioni unite chiedono piani di stimolo green, i Paesi europei fanno i conti con la disoccupazione, le difficoltà sociali e, in alcuni casi, con le richieste di Bruxelles su pensioni e lavoro