Scheda I Centri per l'impiego in Italia 28/07/2021 Grandi differenze tra le varie Regioni. Ai primi posti, come numero di uffici, la Lombardia, la Puglia e la Campania, ma in quasi tutte le zone del Paese si scontano ritardi e vecchi retaggi burocratici
L'intervento Pagano (Cgil Lombardia) al governo: per il bene del Paese servono proroga blocco licenziamenti e confronto con le parti sociali Alessandro Pagano 22/06/2021 Per il segretario generale regionale, confermare lo strumento è l'unica scelta possibile per evitare un aumento dei disoccupati. Altrimenti si aprirebbe uno scenario gravissimo e socialmente esplosivo. Una ripresa economica non accompagnata da una crescita occupazionale, soprattutto per le donne e i giovani, è inaccettabile. Fondamentale il dialogo con i sindacati. Sabato le manifestazioni unitarie a Bari, Firenze e Torino
Basilicata Cgil, proroga blocco licenziamenti al 31 ottobre per tutti 18/05/2021 Summa: "In caso contrario, gli effetti saranno drammatici. Nella nostra Regione sono a rischio almeno 7.000 occupati”
Genova Il diritto al lavoro prima di tutto Patrizia Pallara 30/04/2021 Nasce alla Camera del lavoro il coordinamento disoccupati, per strutturare meglio l’intervento a sostegno delle persone e l’attività rivendicativa del sindacato
L'appello Reggio Emilia, aumento disoccupazione. Per la Cgil è ora di unire le forze 16/03/2021 9 mila occupati in meno e oltre 6 mila inattivi
Donne Lavoratrici, non angeli del focolare Simona Ciaramitaro 16/02/2021 Il precariato femminile non ha un argine e per porlo serve un cambio di paradigma che non passi dagli incentivi alle aziende, ma che potenzi l'occupazione stabile delle donne nei settori dove già sono presenti. L'Italia non più aspettare per aprire al genere femminile le porte del lavoro qualificato e chiudere quelle del lavoro marginalizzante. Intervista a Susanna Camusso, responsabile delle Politiche di genere della Cgil
Dati Istat Crolla l'occupazione, rischio bomba sociale Simona Ciaramitaro 01/02/2021 I numeri drammatici confermano l'emorragia di posti. 101 mila lavoratori in meno, di cui 99 mila donne. La Cgil lancia l'allarme e chiede misure urgenti per evitare il peggio: non si può costruire la ripresa sulle macerie