Formazione La Filt di domani R.G. 15/01/2022 Il sindacato dei trasporti Cgil organizza per tutto il 2022 un corso preparatorio sulle politiche di genere, composto da una lezione al mese online, dedicato a quadri, dirigenti e delegati su temi legati all'economia, ambiente e sostenibilità, previdenza, sanità, comunicazione, sviluppo
Sardegna: obiettivo, una formazione medio-alta 05/07/2019 Nell'isola è stato presentato un ambizioso programma triennale (2019-21) per quadri e dirigenti. Corbani a RadioArticolo1: "Alle spalle, un percorso di sensibilizzazione che ha riguardato le categorie. Ora si sente il bisogno di fare un salto di qualità"
Al Comune di Roma militari al posto dei dirigenti 02/05/2019 La risposta dei sindacati: “No a scorciatoie, servono nuovi concorsi. Quella adottata è una soluzione tampone, che non affronta seriamente e in modo organico la questione della cronica carenza di personale, anche apicale"
Flc, una miriade di iniziative 17/07/2018 Lembo: "30 seminari, 25 strutture, 14 regioni, 800 fra rappresentanti sindacali e delegati, due corsi per nuovi dirigenti, per un totale di 39 partecipanti. Questi, i numeri della formazione del sindacato scuola, università e ricerca degli ultimi 12 mesi"
Fisac, una formazione all'avanguardia 04/04/2018 Ongaro: "Da 30 anni facciamo attività formativa e siamo stati i primi a organizzare corsi. Offriamo un pacchetto completo, che comprende gli strumenti per costruire l'identità dell'organizzazione, oltre a stage particolari per delegati, quadri e dirigenti
Fp Cgil: pericoloso aumento di militari in funzioni dirigenziali 20/07/2017 Chiaramonte: “È in corso presso diversi enti del ministero della Difesa una sorta di corsa all’occupazione selvaggia dei posti riservati alla dirigenza civile da parte dei militari. Questo va contro le leggi e gli accordi; la ministra Pinotti chiarisca"
Umbria dal passato al futuro, il sindacato che cambia 10/11/2016 "Terni: libertà e lavoro". Questo è il titolo del corso per giovani delegati e studenti che parte il 14 novembre, organizzato dalla Cgil provinciale e dall'Associazione Proietti Divi Ettore, in collaborazione con l'area formazione della Cgil nazionale
Il filo conduttore della precarietà 08/11/2016 Di Marco (Nidil Cgil): "Ai nostri corsi per Rsa e dirigenti partecipano lavoratori in somministrazione, addetti con partita Iva, collaboratori coordinati e continuativi, disoccupati. Un panorama complesso e articolato, è la nuova frontiera del sindacato"