Unione Europea La normativa sull’Intelligenza artificiale Cinzia Maiolini e Andrea Allamprese 29/04/2023 La legge sull’Ia è considerata un pilastro fondamentale della strategia per il mercato unico digitale
Sicurezza Cybersicurezza, passi avanti verso uno scudo europeo Cinzia Maiolini 22/04/2023 Con il Cyber Solidarity Act proposto dalla Commissione, la Ue si doterà di misure di protezione e sicurezza più efficaci contro i crimini informatici
Per orientarsi Le fonti normative della cybersecurity 30/12/2021 Un vademecum a cura della redazione di Idea Diffusa
Analisi L’evoluzione della cybersecurity nelle reti Tlc intelligenti e programmabili Raffaele Bolla, Alessandro Carrega, Franco Davoli 30/12/2021 Una crescente complessità mette a dura prova le soluzioni di cybersicurezza. Gli aspetti legati alla sicurezza di rete sono stati adeguati alla nuova situazione in misura minore rispetto alle reali necessità
Istituzioni Anche la vita digitale va protetta Nunzia Ciardi 30/12/2021 Da pochi mesi l’Italia si è dotata di un’Autorità nazionale per la cybersicurezza, deputata alla tutela dello spazio cibernetico. Vediamo quali sono le sue competenze e funzioni
Il commento Cybersicurezza, è tempo di agire Giuseppe Massafra 30/12/2021 Nei primi sei mesi dell’anno i reati informatici sono stati 800 al giorno. Incluso l’attacco alla rete Cgil. Occorre investire risorse in una politica nazionale di contrasto e protezione. Le priorità
Attacchi informatici Sbatti il lavoratore in prima pagina Giovanni Battista Gallus 30/12/2021 Nei casi, sempre più frequenti, di cybercriminalità che coinvolgono aziende o enti pubblici, si va a trovare un facile capro espiatorio nel dipendente di turno che ha commesso qualche leggerezza. Ma l’errore e la responsabilità sono quasi sempre del datore di lavoro
Tecnologia Istituto italiano di cybersecurity: non possiamo permetterci altri ritardi Rocco De Nicola, Luigi Martino e Paolo Prinetto 06/03/2021 I rischi per la sicurezza informatica impattano anche sul progresso economico e sociale di un Paese. La creazione di una struttura ad hoc, con la direzione nelle mani dell'attore pubblico, è ormai improcrastinabile, come mostrano le esperienze di Francia, Germania, Inghilterra e Olanda
Tecnologia Attacchi informatici in crescita: come difendersi Cinzia Maiolini 06/03/2021 Lo spazio digitale è ormai un campo in cui si giocano partite economiche e politiche, quindi è necessario investire in ricerca e protezione. Servirebbe anche dare vita al più presto al previsto “istituto nazionale per la cybersecurity”, ma la sua costituzione è stata espunta dai finanziamenti legati al Recovery plan