La rivendicazione Slc Palermo: bene la riapertura dei teatri 03/03/2021 Gli uomini e le donne dello spettacolo, artisti e maestranze, sono tra i più colpiti dal coronavirus. Positiva la riapertura dei luoghi della cultura, ma che sia occasione di lavoro per tutti.
Cinema Il lavoro della regista Emanuele Di Nicola 27/02/2021 Un dialogo con Wilma Labate, una delle maggiori cineaste italiane. "Ho fatto film da donna in un mondo di uomini, non è facile abbattere i muri. Gli operai sono un tema scomodo, per questo nei miei titoli c'è sempre traccia di lavoro. La sala non può morire"
La richiesta Slc: bene la riapertura di cinema e teatri 27/02/2021 Positivo il commento del sindacato all’annuncio della riapertura il prossimo 27 marzo
Il ricordo Il secolo di Ferlinghetti Emiliano Sbaraglia 24/02/2021 Muore a 101 anni il padre della Beat Generation, poeta laureato, fondatore della libreria e delle edizioni City Lights. In un'intervista del novembre 2012 racconta le sue idee, la politica statunitense, la nostalgia per Pasolini, "rivoluzionario e anarchico". Come lui
Il libro L’anno della pestilenza e le parole per dirlo Davide Orecchio 06/02/2021 Dialogo con Alessandro Gazoia, autore del romanzo “Tredici lune”. “Nonostante tutti i rischi e le trappole di cui, credo, ero ben conscio, ho deciso di raccontare proprio questa storia, o meglio ho riconosciuto che questa storia era l’unica che per me aveva senso raccontare”
Turismo e cultura Costruire il sistema della creatività Maria Antonia Fama 04/02/2021 Previsti otto miliardi di investimenti per lo spettacolo, i beni culturali e le attività turistiche. Calà (Cgil): "Un buon inizio, ma non basta. Per uscire dall'emergenza serve una strategia organica"
Editoria Sur, dieci anni di libri Emiliano Sbaraglia 30/01/2021 Intervista a Marco Cassini. La casa editrice accoglie le voci narranti dell’America Latina di ieri e di oggi, guardando anche alla letteratura angloamericana. "E' stato un decennio di grandi cambiamenti. Abbiamo l'ambizione di creare un catalogo che duri nel tempo"