Il video Friuli Venezia Giulia, travolti dalla seconda ondata Mauro De Sanctis e Riccardo De Toma 14/01/2021 "Occorre adottare subito delle politiche di rilancio, di investimento e di supporto a tutti i settori dell'economia e manca un confronto, da noi più volte richiesto, con le istituzioni". Così Villiam Pezzetta, segretario generale della Cgil regionale, fotografa la situazione sul territorio
I numeri Maglia nera 12/01/2021 Il rischio è che in Basilicata l’emergenza economica si trasformi in una emergenza sociale non più governabile. Dati Svimez alla mano, la regione è in grande sofferenza: il calo del Pil è stato del 12,9 per cento, i posti di lavoro persi quasi 5 mila. E l'impatto della seconda ondata è stato durissimo, in un territorio che conta circa 6 mila contagi con quasi 200 morti
Il video Basilicata, serve un cambio di rotta Roberto Greco e Anna Martino 12/01/2021 Anno difficilissimo, quello appena trascorso, secondo il giudizio del segretario generale della Cgil regionale, Angelo Summa. La pandemia ha messo a nudo tutti i ritardi del sistema sanitario, a cominciare dall'assenza di una rete efficiente di medicina territoriale. E ha innescato una crisi che ha messo in ginocchio l'economia del territorio
La strategia del prestito 11/01/2021 In un’economia mondiale a crescita bassa le cessioni sono essenziali soprattutto per limitare i danni delle crisi ed evitare una spirale di crack
Ogni fallimento è un debito 11/01/2021 La grande crisi del 2008 ha provocato un’ondata di chiusure determinando una lunga coda depressiva che arriva fino a noi
Il quadro Priorità, creare lavoro Maria Antonia Fama e Giustina Iannelli 09/01/2021 La situazione nei diversi settori, da quello metalmeccanico, al tessile, al commercio. Per Enrica Valfrè, segretaria generale della Cgil di Torino, "l'anno che abbiamo lasciato è un anno terribile, con tanti lutti e strascichi psicologici, sociali ed economici. Forse la speranza non è una categoria così sindacale, lo diventa se insieme ci mettiamo i valori nei quali crediamo, la nostra capacità di stare vicino alle persone, la nostra voglia di capire che cosa succede e di progettare un futuro nuovo per il nostro territorio"
I numeri La crisi non è solo colpa del Covid 09/01/2021 Secondo i dati elaborati dall'Ires Cgil, il pil della regione è calato di 10 punti, tornando ai valori del 1995. In uno scenario di lungo periodo a perdere il lavoro sarebbero 141mila persone. Solo a Torino, gli addetti rimasti a casa sono 32mila
La scheda 2020, un colpo al lavoro 02/01/2021 Le aziende delle Marche nel 2020 hanno assunto il 56,2% in meno rispetto all’anno precedente. A pagare di più sono giovani e donne. Lo stop ai licenziamenti ha frenato in parte l'emorragia. Cosa succederà quest'anno?
Il video Lombardia, un anno di passione e sofferenza 31/12/2020 La pandemia ha acuito problemi e carenze preesistenti e fatto emergere la crisi di un modello produttivo, con situazioni strutturali aggravate dall’emergenza. Tra i settori più colpiti che a stretto giro non hanno prospettive di ripresa, il turismo e la cultura. Elena Lattuada, Cgil: “Abbiamo presentato una piattaforma unitaria di proposte per il confronto con la Regione e le amministrazioni locali per cambiare passo e ripartire: dalla sanità alla scuola e alla formazione, dalle politiche sociali ai trasporti, alla casa”