Il commento Landini: pronti al confronto con il nuovo governo Martina Toti 03/02/2021 Il segretario generale della Cgil sulla mossa del presidente della Repubblica Mattarella di conferire l'incarico a Mario Draghi: scelta di grande responsabilità e intelligenza. "Abbiamo bisogno di un governo nel pieno delle sue funzioni e di un maggior coinvolgimento delle parti sociali. Mi auguro che il nuovo esecutivo apra una fase nuova e diversa”
Il giudizio Landini: «Governi tecnici non esistono. La vicenda di Renzi insegna: non abbiamo bisogno di uomini soli al comando» 03/02/2021 Occorre ricostruire un rapporto di fiducia con il Paese, servono risposte immediate su licenziamenti e ammortizzatori sociali e c'è bisogno di non perdere l'occasione che arriva dalla straordinaria quantità di risorse messe a disposizione dalla Ue. Il primo commento del segretario generale della Cgil alla fine dell'esecutivo Conte e alla decisione del presidente della Repubblica di convocare l'ex governatore della Banca centrale europea Mario Draghi per affidargli l'incarico arriva dai microfoni della trasmissione Dimartedì su la7
Dati Istat Crolla l'occupazione, rischio bomba sociale Simona Ciaramitaro 01/02/2021 I numeri drammatici confermano l'emorragia di posti. 101 mila lavoratori in meno, di cui 99 mila donne. La Cgil lancia l'allarme e chiede misure urgenti per evitare il peggio: non si può costruire la ripresa sulle macerie
L'iniziativa Le Regioni e la crisi: il nostro speciale 18/01/2021 Dalla Valle d'Aosta alla Sicilia, attraverso le strutture territoriali della Cgil, un viaggio lungo l'Italia colpita dalla pandemia. Tra i lavoratori che nonostante tutto provano a guardare avanti
Il punto Il Paese reale Emanuele Di Nicola 15/01/2021 Mentre la maggioranza affronta la crisi di governo nelle regioni è allarme occupazione. In Liguria in nove mesi perse 59 mila assunzioni. In Puglia si stima un calo del Pil dell'11% nel 2020. Landini: "Qui non è in discussione il futuro di Renzi o di Conte. Dietro ai numeri c'è gente in carne e ossa, ci sono vite, storie, sacrifici"
Il video Valle d'Aosta, salute e lavoro al primo posto Maria Antonia Fama e Sonia Marchese 15/01/2021 Come ha detto la segretaria generale, Vilma Gaillard, "quello a cui assistiamo in Consiglio regionale è un teatrino che non ci appassiona. Conosciamo benissimo le difficoltà dei settori turistico e commerciale e vogliamo sapere se il governo del territorio ha messo in atto tutte le misure per evitare un possibile terzo lockdown. Chiediamo responsabilità e prudenza e la salvaguardia del nostro tessuto produttivo"
I numeri La crisi del contagio 15/01/2021 Nella regione sono stati oltre 10mila i contratti a tempo determinato non rinnovati. 3.500 le richieste di cassa integrazione tra commercio, alberghi e pulizie. Drammatici i dati relativi al covid: oltre 7mila positivi e più di 360 decessi
L'analisi L'impatto della pandemia Riccardo De Toma 14/01/2021 Gli effetti del virus sull'economia sono stati pesantissimi come nel resto del Paese. L’inadeguata gestione della seconda ondata e i ritardi nel varo di una strategia di potenziamento della sanità pubblica sono i due grandi nodi che stanno determinando una crescente tensione nel confronto tra la Giunta regionale di centrodestra e le parti sociali
I numeri Il covid frena la ripresa 14/01/2021 La pandemia ha sorpreso il territorio nel bel mezzo di un progressivo ritorno verso i livelli antecedenti alla crisi del 2009. Il mercato del lavoro aveva buoni dati rispetto alla media nazionale. In questo quadro gli effetti del virus sono stati pesantissimi, come documenta un numero di ore di cassa integrazione aumentato di 20 volte rispetto ai livelli del 2019