La storia Lamborghini, la Costituzione in fabbrica Tommaso Di Felice 02/04/2021 La Fiom e l'azienda emiliana hanno scelto d'investire sul capitale umano dei dipendenti con un corso sulla Carta. Tra i temi scelti anche Resistenza e Primo Maggio
Diritto Una carta nata dalla Liberazione e dalla Resistenza Ilaria Romeo 04/03/2021 Dal 4 marzo al 20 dicembre 1947 l'Assemblea Costituente discuterà il progetto il 22 dicembre verrà approvato il testo definitivo della Costituzione che sarà promulgata il 27 dicembre 1947 ed entrerà in vigore il 1° gennaio 1948
editoriale Connessi ai diritti Tania Scacchetti 06/02/2021 La rete pone una grande questione democratica, su come rendere davvero efficace il diritto di connessione e superare quegli ostacoli, strutturali, economici, formativi che oggi limitano a milioni di cittadini di averlo effettivamente esigibile
Radici democratiche Piero Calamandrei: «La libertà è come l'aria» Ilaria Romeo 26/01/2021 Le parole indimenticabili del giurista che fu tra i fondatori del Partito d'Azione: nella Costituzione "c’è dentro tutta la nostra storia, tutto il nostro passato, tutti i nostri dolori, le nostre sciagure, le nostre gioie"
Diritto La Costituzione c'è, la Resistenza continua Ilaria Romeo 27/12/2020 Approvata dall’Assemblea costituente il 22 dicembre 1947, la nostra Carta fondamentale viene promulgata da Enrico De Nicola, capo provvisorio dello Stato, cinque giorni più tardi. "Un buon documento - lo avrebbe definito Sandro Pertini - ma spetta ancora a noi fare in modo che certi articoli non rimangano lettera morta, inchiostro sulla carta. In questo senso la Resistenza continua"
L'anniversario La Costituzione non va solo difesa ma applicata Ilaria Romeo 22/12/2020 La Costituzione della Repubblica italiana viene approvata dall’Assemblea costituente il 22 dicembre 1947. Settantatré anni dopo resta un faro per il rispetto dei diritti fondamentali a partire dal lavoro, dal diritto alla salute e all’istruzione
La Costituzione Quella Carta figlia della nostra Liberazione Ilaria Romeo 20/12/2020 Il 20 dicembre 1947 termina la discussione dell'Assemblea Costituente. L'Italia si avvia ad avere una Carta fondamentale tra le più avanzate al mondo che ne farà una Repubblica antifascista e democratica, fondata sul lavoro
L'intervento Cile, una duplice lezione di storia Emanuele Profumi 28/10/2020 Dopo 40 anni viene cancellata la Carta Magna della dittatura Pinochet, per una nuova Costituzione che rappresenti il vasto movimento popolare artefice della vittoria, e una diversa idea di società
Il libro C'era una volta la Costituzione Emiliano Sbaraglia 19/07/2020 L’editore add propone “La più bella”, resoconto accurato delle inchieste per “Piazza Pulita” del giornalista Alessio Lasta, legate ai princìpi della Carta costituzionale