Il discorso Piero Calamandrei: «La libertà è come l'aria» Ilaria Romeo 26/01/2022 Sono passati dieci anni da quando la guerra è finita. Il giurista incontra un gruppo di giovani. Si parla della Costituzione. Lui è un politico, un avvocato, un pensatore ma è anche stato tra i fondatori del Partito d'Azione. Quel 26 gennaio a Milano incrocia lo sguardo dei ragazzi presenti e ricorda i giovani della Resistenza
La legge Una Costituzione in nome del popolo lavoratore e antifascista Ilaria Romeo 23/12/2021 Il 20 dicembre 1947 si conclude la discussione in Aula sul progetto di Carta Costituzionale. Due giorni più tardi il testo viene approvato
Como Scritte antisindacali davanti alla sede Cgil 18/10/2021 "Continuano le provocazioni. ma non ci fanno arretrare di un centimetro. Il nostro impegno non cambia. Portiamo avanti i valori della Costituzione e dell'antifascismo", afferma Umberto Colombo, segretario della Cdl locale
L'editoriale Un po' primo maggio, un po' 25 aprile Stefano Milani 16/10/2021 Finalmente è arrivato. L’appuntamento è in piazza San Giovanni a Roma, la piazza dei sindacati. Per una manifestazione antifascista e per il lavoro. La Capitale si è vestita a festa, sfoggiando una delle sue ottobrate di sole e cielo terso
La scrittrice Un'inaccettabile «normalità» Lia Tagliacozzo 15/10/2021 Sabato sarò anche io a Piazza San Giovanni, in nome di un antifascismo che deve essere unito a fronte di attacchi di cui l'assalto alla Cgil rischia di essere solo un episodio tra i tanti di una destra magmatica, violenta, razzista, squadrista, fascista nelle parole e negli atti
L’opinione Antifascismo fondamento della Costituzione Rosy Bindi 14/10/2021 Serve una larga partecipazione popolare per arginare i rigurgiti neo fascisti. Occorre stare al fianco del mondo del lavoro e della Cgil presidio di democrazia
L’iniziativa Nata dall’antifascismo Roberta Lisi 02/06/2021 Il Forum delle associazioni antifasciste prende il via oggi, riafferma il valore della Resistenza e ha come obiettivo la piena attuazione della Costituzione e l’educazione civile, soprattutto delle giovani generazioni
La Repubblica 2 giugno 1946: l'Italia sceglie la Repubblica, le donne votano Ilaria Romeo 01/06/2021 Finita la guerra, il Paese è chiamato a esprimersi nel referendum istituzionale tra monarchia o repubblica e per eleggere l’Assemblea costituente. Ne uscirà una Repubblica democratica fondata sul lavoro