Logistica Fedex-Tnt, accordo su piano internalizzazione 02/05/2022 Filt, Fit e Uiltrasporti: "Un risultato positivo che interesserà circa 200 fra lavoratrici e lavoratori per rendere strutturale un processo di stabilizzazione dei contratti di lavoro a tempo indeterminato"
Ex Logistica meridionale: Fiom Basilicata, le violazioni dell'azienda 09/10/2019 Il sindacato: "Lavoratori assunti da anni costretti a licenziarsi, per poi essere riassunti col contratto d'apprendistato. Ma questo è contrario all'accordo con Confiindustria che garantisce il mantenimento occupazionale a chi ha il tempo indeterminato"
Sei Toscana: 50 nuove assunzioni 17/01/2019 Tanganelli (Fp Cgil Siena): “È una grande soddisfazione, arriveremo a 150 tempi indeterminati. Nel biennio 2019-20 ci potranno essere altre stabilizzazioni, nella misura di almeno il 60% legate alla copertura del turn over, dovuto ai futuri pensionamenti"
Nh hotel, i lavoratori approvano l'accordo 31/10/2018 Soddisfatti Filcams Palermo e Rsa: “Dopo tre anni di contratti a termine, a partire da ottobre 2019, si torna al tempo indeterminato. I lavoratori manterranno i diritti acquisiti, l'anzianità lavorativa e le tutele previste dall'articolo 18, ante Jobs Act
Umbria 2017, annus horribilis 22/02/2018 "Continua a diminuire il lavoro a tempo indeterminato e dilaga quello precario e povero" spiega il presidente dell'Ires regionale Mario Bravi. "Occorre restituire dignità e diritti, soprattutto ai giovani: così non si costruisce alcun futuro per il Paese"
Boom dei voucher e del tempo determinato 19/12/2016 La Fondazione Di Vittorio commenta i dati Inps: nell'accesso all'impiego le forme instabili sono assolutamente predominanti, fortissimo aumento nell'uso dei buoni. Nei primi dieci mesi del 2016 oltre 3,1 milioni assunzioni a termine e 491mila stagionali
Marche: lavoratori sempre più precari, un record 23/09/2016 Cgil: nei primi sette mesi di quest'anno nella regione crollano le assunzioni a tempo indeterminato. Le aziende hanno assunto 79 mila persone, il 10,7% in meno rispetto allo stesso periodo del 2015, per la maggior parte (il 76,8%) con contratto a termine