Contratti Gas-acqua: 220 euro di aumento 03/10/2022 Sono interessati oltre 43 mila addetti e circa 400 imprese. Potenziato il sistema partecipativo sull’andamento del settore, sui modelli organizzativi e sugli scenari del settore energetico
Quaderni di Rassegna Sindacale Lavoro povero: non solo una questione economica Stefani Iucci 21/09/2022 Il nuovo numero della storica rivista è dedicato a un tema di cui molto si parla in questi mesi. Ma con un'ottica originale: non legandolo cioè solo al livello salariale, ma anche alla qualità dell'occupazione
Focus Smart working, un passo avanti e due indietro Patrizia Pallara 13/08/2022 Dopo più due anni di regime semplificato, dal primo settembre si torna alla normalità, spostando le lancette a 30 mesi fa: per usufruire del lavoro agile bisogna sottoscrivere un accordo individuale con l’azienda. A meno che non si faccia parte di quei settori o di quelle imprese con cui il sindacato lo ha contrattato: circa 3 milioni di lavoratori. Per l’Istat siamo al 13,6 per cento, contro una media Ue del 20,6
L’intervista Accordi e contrattazione, per i lavoratori e il Paese Roberta Lisi 09/08/2022 Dai dipendenti Tim a quelli dello spettacolo, la crisi determinata da mancate scelte industriali e da pandemia e guerra si scarica sul mondo del lavoro. Per Solari, segretario generale della Slc Cgil, il compito del sindacato è duplice: contrattare strumenti di tutela e concorrere ad individuare strategie di politica industriale per pensare al futuro delle aziende e del Paese
L'anniversario Forza e rappresentanza: l'importanza dell'unità sindacale Fulvio Fammoni 04/07/2022 Cinquant'anni fa il momento più alto con la Federazione tra Cgil, Cisl e Uil. Un'esperienza fondamentale anche per oggi quando esistono diversità tra le diverse organizzazioni
Contratti Huawei, buona la prima 24/06/2022 L'intesa ha come obiettivo il miglioramento delle condizioni di vita e di lavoro delle lavoratrici e dei lavoratori. Prossimo obiettivo, un integrativo complessivo
L’analisi L’altra metà dei dati Riccardo Sanna 15/06/2022 Si abbassano le previsioni di crescita per l’Italia ed esplode l’inflazione. Il governo, si legge nel Def, intende gestire la situazione con una politica di moderazione salariale. Ma occorre fare esattamente il contrario: aumentare i salari e attivare un circolo virtuoso