Focus Smart working, un passo avanti e due indietro Patrizia Pallara 13/08/2022 Dopo più due anni di regime semplificato, dal primo settembre si torna alla normalità, spostando le lancette a 30 mesi fa: per usufruire del lavoro agile bisogna sottoscrivere un accordo individuale con l’azienda. A meno che non si faccia parte di quei settori o di quelle imprese con cui il sindacato lo ha contrattato: circa 3 milioni di lavoratori. Per l’Istat siamo al 13,6 per cento, contro una media Ue del 20,6
L’intervista Accordi e contrattazione, per i lavoratori e il Paese Roberta Lisi 09/08/2022 Dai dipendenti Tim a quelli dello spettacolo, la crisi determinata da mancate scelte industriali e da pandemia e guerra si scarica sul mondo del lavoro. Per Solari, segretario generale della Slc Cgil, il compito del sindacato è duplice: contrattare strumenti di tutela e concorrere ad individuare strategie di politica industriale per pensare al futuro delle aziende e del Paese
L'anniversario Forza e rappresentanza: l'importanza dell'unità sindacale Fulvio Fammoni 04/07/2022 Cinquant'anni fa il momento più alto con la Federazione tra Cgil, Cisl e Uil. Un'esperienza fondamentale anche per oggi quando esistono diversità tra le diverse organizzazioni
Contratti Huawei, buona la prima 24/06/2022 L'intesa ha come obiettivo il miglioramento delle condizioni di vita e di lavoro delle lavoratrici e dei lavoratori. Prossimo obiettivo, un integrativo complessivo
L’analisi L’altra metà dei dati Riccardo Sanna 15/06/2022 Si abbassano le previsioni di crescita per l’Italia ed esplode l’inflazione. Il governo, si legge nel Def, intende gestire la situazione con una politica di moderazione salariale. Ma occorre fare esattamente il contrario: aumentare i salari e attivare un circolo virtuoso
L'allarme Poveri salari Giorgio Sbordoni 14/06/2022 I prezzi salgono, gli stipendi italiani restano al palo. Ce lo ha detto l'Ocse: negli ultimi 30 anni nel Belpaese salari giù del 2,9%. ce lo ha detto la Fondazione Di Vittorio: i francesi guadagnano 10mila euro più di noi, i tedeschi 15mila. Perché? "Precarietà, appalti e subappalti, contratti non rinnovati e scelte politiche", ci ha risposto Francesca Re David, segretaria confederale della Cgil
Consulta giuridica Una sentenza che rafforza i diritti di contrattazione Carlo de Marchis Gómez 23/05/2022 Con un pronunciamento innovativo il tribunale di Vasto ha sancito come debba comportarsi un'azienda nel corso di una trattativa sindacale nel rispetto degli obblighi di correttezza e buona fede
Diritti Una contrattazione a 360 gradi 19/05/2022 Per la Cgil non ci si deve limitare a rivendicare migliori condizioni lavorative, ma bisogna tutelare la vita dei cittadini anche fuori dai luoghi di lavoro