Consulta giuridica La proposta di Bruxelles sul lavoro sulle piattaforme Andrea Allamprese 10/01/2022 A fine 2021 la Commissione europea ha presentato una serie di misure per regolare le condizioni delle persone occupate tramite piattaforme digitali, dai fattorini che consegnano pasti agli autisti di Uber. Ecco i dettagli
Consulta giuridica La negoziazione assistita delle crisi: il nuovo ruolo del sindacato Filippo Aiello, Lorenzo Fassina e Bruno Laudi 21/09/2021 La nuova procedura entra in vigore il 15 novembre. Obiettivo responsabilizzare l'imprenditore, con l'assunzione di decisioni rapide per superare le difficoltà. Le organizzazioni sindacali devono prenderne parte, come previsto dalla norma: il loro coinvolgimento non può restare una formalità, ma deve trasformarsi in un'occasione di partecipazione
Consulta giuridica Il peso di un aggettivo Alberto Piccinini 21/05/2021 Investita ancora la Corte Costituzionale sulla legittimità dell'articolo 18, così come riformulato dalla legge Fornero: in particolare sull'ulteriore requisito della "manifesta infondatezza", richiesto per concedere la reintegra in ipotesi di accertata illegittimità di un licenziamento per motivi economici
Consulta giuridica Essere madre non è una colpa Carlo de Marchis Gómez 03/05/2021 Il mancato rinnovo della missione di una lavoratrice in gravidanza. secondo Il Tribunale di Roma, determina una discriminazione in sede di accesso al lavoro. E' la prima sentenza relativa a un contratto di somministrazione, un importante passo in avanti
Consulta giuridica Quando il salario minimo legale anche in Italia? Vincenzo Martino 26/01/2021 La proposta di direttiva europea è all'esame del Parlamento italiano. Questo ha inevitabilmente riportato l'attenzione sul tema, ovvero sulla necessità di costruire una legge nel nostro Paese
Consulta giuridica La Brexit, l'accordo e gli effetti sui lavoratori Lorenzo Fassina 16/01/2021 Proponiamo la traduzione dall'inglese di due articoli di giuristi che riflettono sull'intesa sulla Brexit. Al centro dell'analisi ci sono i diritti di chi lavora e il rispetto delle Convenzioni dell'Oil
Consulta giuridica Il caso Ryanair e la sicurezza sociale Andrea Allamprese e Silvia Borelli 08/01/2021 La sentenza della Corte di giustizia dell'Ue ha censurato le pratiche elusive dell'azienda, che da anni attua il dumping salariale e contributivo in Europa. Ora va applicato lo stesso principio anche alla materia sociale
Formati e aggiornati sul lavoro 21/10/2019 Fassina (Consulta Giuridica): "Con la fondazione Di Vittorio e il coordinamento nazionale formazione, parte a novembre un nuovo corso pilota sulla legislazione del lavoro, articolato in cinque moduli, destinato a funzionari anche di categorie e territori"
Ma quali diamanti da investimento! - Acqua pubblica e pulita - Occhio alla truffa del catalogo 27/02/2019 Intervengono Matteo Ferrari Zanolini, Consulta giuridica Federconsumatori; Alfio la Rosa, Federconsumatori Sicilia; Erika Cuccu, Federconsumatori Udine. A cura di Patrizia Pallara