La guida Enrico Berlinguer: «Avanti, compagni!» Ilaria Romeo 17/03/2021 Al XIII Congresso nazionale del Pci, che si tiene a Milano dal 13 al 17 marzo del 1972, viene eletto segretario nazionale l'indimenticato leader comunista
Il lutto Karl Marx, quando si spense la mente più grande Ilaria Romeo 14/03/2021 Il 14 marzo 1883 moriva a Londra il filosofo tedesco il cui pensiero ha ispirato correnti e partiti politici, movimenti sindacali, movimenti di liberazione e di indipendenza
Febbraio 1917 Rivoluzione russa. Atto primo Ilaria Romeo 23/02/2021 Una rivolta, in gran parte spontanea, costringe l'imperatore Nicola II ad abdicare. Finisce la dinastia dei Romanov. Si apre la strada alla rivoluzione d'ottobre che porterà al potere i bolscevichi. Uno scritto di Gramsci racconta quei giorni
Marx e Engels Proletari di tutti i Paesi, unitevi! Ilaria Romeo 21/02/2021 Nel febbraio 1848 viene pubblicato a Londra il Manifesto del Partito Comunista. a firma dei due filosofi tedeschi. Il programma, teorico e pratico, viene redatto in sei lingue per esporre al mondo modi di vedere, fini e tendenze di chi è convinto che nella lotta tra oppressori e oppressi bisogna far valere le ragioni di questi ultimi
La replica Genova, Cgil: sbigottiti dall'ordine del giorno di ieri, comunismo e fascismo non sono uguali 10/02/2021
La fine Il 3 febbraio 1991 si chiude l'ultimo congresso del Pci. La reazione di Pietro Ingrao. 03/02/2021 Quando Achille Occhetto decide di concludere l'esperienza del più grande partito comunista dell'Europa occidentale non tutti sono d'accordo. Tra i contrari esponenti storici del Pci come Pietro Ingrao che nel commentare l'accaduto elabora un testo estremamente attuale
La rivoluzionaria Il comunismo è una Rosa rossa Ilaria Romeo 15/01/2021 Comunista, pacifista, insieme a Karl Liebknecht, Rosa Luxemburg fonda la Lega di Spartaco e tenta la rivoluzione. L'insurrezione viene soffocata nel sangue e i due compagni di partito giustiziati il 15 gennaio 1919 a Berlino
1956 La ferita ungherese Ilaria Romeo 14/12/2020 Dopo la repressione della rivolta di Budapest da parte dei sovietici, il partito comunista italiano affronta il suo ottavo congresso pieno di lacerazioni. Il primo a dimettersi è il delegato di Cuneo Antonio Giolitti. Lo seguirà poco più tardi anche lo scrittore Italo Calvino
L'annuncio Addio Pci Ilaria Romeo 12/11/2020 Il 12 novembre 1989, alla Bolognina, l'allora segretario del Partito Comunista Achille Occhetto annuncia il cambio di nome. Poco più di un anno dopo il Pci viene ufficialmente sciolto