L'anniversario Centouno anni fa nasceva il Partito Comunista d'Italia Ilaria Romeo 21/01/2022 Il 21 gennaio del 1921 nasce il Partito Comunista d’Italia. Quel giorno a Livorno c’è Antonio Gramsci. E insieme a lui ci sono Amadeo Bordiga, Angelo Tasca, Umberto Terracini, Palmiro Togliatti. Sognano la rivoluzione della classe operaia, discutono il destino del popolo lavoratore italiano. Il loro diventerà il partito di massa per eccellenza. “Il Congresso di Livorno - scriveva Antonio Gramsci su L’Ordine nuovo il 13 gennaio 1921 - è destinato a diventare uno degli avvenimenti storici più importanti della vita italiana contemporanea”. Non aveva torto
La rottura L'eresia di Rossana Rossanda e del suo manifesto Ilaria Romeo 27/11/2021 "Pubblicavamo un mensile di cultura politica che al primo numero aveva venduto oltre cinquantamila copie, (...) ci era stato chiesto di chiuderlo o modificarne la direzione, e avevamo rifiutato". Così la ragazza del secolo scorso raccontava perché il 27 novembre 1969 era stata radiata dal Pci insieme al gruppo che aveva fondato il Manifesto
Il partito Dal Pci al Pds. Un nome, la fine di un'epoca Ilaria Romeo 12/11/2021 Il 12 novembre 1989 il segretario del Partito Comunista Achille Occhetto annuncia che il partito non si chiamerà più Pci ma Pds, Partito democratico della sinistra. La chiamarono la svolta della Bolognina. Poco più di un anno dopo ci sarà lo scioglimento
Il personaggio Pietro Ingrao, comunista per sempre Ilaria Romeo 27/09/2021 Sei anni fa, il 27 settembre 2015, moriva Pietro Ingrao. Partigiano e direttore dell'Unità, è stato presidente della Camera durante il rapimento di Aldo Moro e figura di spicco del Partito comunista italiano
Il giornale Antonio Gramsci: «Cari compagni, saluti comunisti» Ilaria Romeo 12/09/2021 Il 12 settembre 1923 il fondatore del Partito comunista inviava una lettera ai compagni di partito proponendo la fondazione di un giornale della sinistra operaia, rimasta fedele al programma e alla tattica della lotta di classe. L'Unità verrà dato alle stampe cinque mesi più tardi
Cento anni di Pci Palmiro Togliatti, la morte del Migliore Ilaria Romeo 21/08/2021 Il 21 agosto 1964 muore il fondatore del Pcdi - poi Pci - di cui è storico segretario, dirigente dell'Internazionale comunista, vicepresidente del Consiglio dei ministri del Regno d’Italia dal 1944 al 1945 e ministro della giustizia dal 1945 al 1946, deputato dell’Assemblea costituente e della Repubblica italiana dal 1948
La repressione Praga: addio Primavera Ilaria Romeo 20/08/2021 Con le truppe sovietiche che fanno il loro ingresso in Cecoslovacchia si conclude un'esperienza che ha tenuto assieme comunismo, riformismo e liberalizzazione politica. È il 1968 quando i carri armati irrompono nel Paese e il mondo operaio condanna quell'intervento
Letteratura e politica L'addio di Calvino al Pci: "Resterò sempre compagno" Ilaria Romeo 07/08/2021 Dopo i fatti d'Ungheria e la repressione violenta delle proteste in Polonia, in dissenso con la linea adottata dal partito comunista in Italia, lo scrittore ne lascia le fila con una lettera che lui stesso definirà d’amore