Colletiva logo CGIL logo
Colletiva logo CGIL logo

comunismo

Riflessioni

Enrico Berlinguer e la questione morale

Ilaria Romeo

Era il 1980 quando il segretario del Pci affronta l'argomento: "La questione morale - spiega - non si esaurisce nel fatto che, essendoci dei ladri, dei corrotti, dei concussori in alte sfere della politica e dell’amministrazione, bisogna scovarli, bisogna denunciarli e bisogna metterli in galera. La questione morale, nell’Italia d’oggi, fa tutt’uno con l’occupazione dello stato da parte dei partiti governativi e delle loro correnti, fa tutt’uno con la guerra per bande, fa tutt’uno con la concezione della politica e con i metodi di governo di costoro, che vanno semplicemente abbandonati e superati. Ecco perché dico che la questione morale è il centro del problema italiano"

Il testo

Proletari di tutti i Paesi, unitevi!

Ilaria Romeo

Nel febbraio 1848 viene pubblicato a Londra il Manifesto del Partito Comunista a firma di Karl Marx e Friedrich Engels. Un programma, teorico e pratico, redatto in sei lingue per dare voce all'intero movimento operaio. "È ormai tempo che i comunisti espongano apertamente in faccia a tutto il mondo il loro modo di vedere, i loro fini, le loro tendenze, e che contrappongano alla favola dello spettro del comunismo un manifesto del partito stesso", scrivono i due nella prefazione. "Tremino pure le classi dominanti davanti a una rivoluzione comunista. I proletari non hanno nulla da perdere in essa fuorché le loro catene. E hanno un mondo da guadagnare"