Il caso Quel marzo 1955 alla Fiat di Torino Ilaria Romeo 29/03/2023 Per la prima volta la Cgil venne messa in minoranza nella fabbrica automobilistica. Colpa dei ricatti padronali - tuonava Di Vittorio che, però, indagava sulle responsabilità del sindacato
Rappresentanza Il potere proletario dentro la fabbrica. L'eredità di Bruno Buozzi, quella di Antonio Gramsci Ilaria Romeo 02/09/2021 Il 2 settembre 1943 il sindacalista socialista firma con gli industriali un accordo interconfederale per il ripristino delle Commissioni interne. Viene reintrodotto nel campo delle relazioni industriali l'organo di rappresentanza unitaria di tutti i lavoratori, impiegati e operai nelle aziende con almeno 20 dipendenti. Anni prima il fondatore del Pci aveva scritto che quelle commissioni: "Sviluppate ed arricchite, dovranno essere domani gli organi di potere proletario che sostituisce il capitalista in tutte le sue funzioni utili di direzione e di amministrazione"
Fabbriche Democrazia operaia Ilaria Romeo 02/09/2020 La lunga storia delle Commissioni interne. Organo di rappresentanza unitaria di tutti i lavoratori, venivano ripristinate dopo il fascismo con un accordo firmato da Bruno Buozzi. Secondo Antonio Gramsci rappresentavano il potere proletario e limitavano quello capitalista. Nel 1970 vennero sostituite dai consigli
Commissioni interne: quando la democrazia rientrò in fabbrica Ilaria Romeo* 01/09/2015 2 settembre 1943: poche ore prima della firma dell'armistizio con gli alleati anglo-americani, Bruno Buozzi firma con gli industriali un accordo interconfederale per il ripristino degli storici organismi di rappresentanza DI ILARIA ROMEO