Cinema A Cannes l'immagine migrante Gabriella Gallozzi 14/07/2021 Il diario di Anna Frank secondo Ari Folman: la deportazione dei richiedenti asilo come quella degli ebrei. La via crucis di un iracheno in Europa. Anche Nanni Moretti in "Tre Piani" denuncia il clima di razzismo e violenza. Dalla nostra inviata al Festival
Cinema Diritti negati al Festival di Cannes Gabriella Gallozzi 12/07/2021 Molti film raccontano le tutele che mancano: le lavoratrici delle ferry-boat di Carrère, l'eutanasia secondo Ozon, la libertà di abortire per un grande regista africano. Dalla nostra inviata sulla Croisette
Cinema Il lavoro, l'ambiente, il ritorno di Nanni Moretti. Il nostro Cannes Gabriella Gallozzi 07/07/2021 Il film di Emmanuel Carrère sulle lavoratrici dei ferry-boat sulla Manica. La nuova sezione dedicata al clima. Il racconto dei gilet gialli. E poi l'Italia, in attesa di "Tre piani" di Moretti. La nostra inviata racconta il Festival 2021, quello della ripartenza
cinema e donne Sullo schermo e dietro l'obiettivo: ancora troppo poche Maria Antonia Fama 13/06/2021 Solo il 16% dei film con gli incassi più alti in tutto il mondo, usciti nel 2020, è stato diretto da una donna. L'81% delle maggiori produzioni è capitanata da uomini
L'intervista Il nuovo cinema? Speriamo che sia femmina Maria Antonia Fama 13/06/2021 La regista Antonietta De Lillo riflette su stereotipi e gender gap che ancora persistono nel cinema italiano: "Ci dicono che siamo più brave. Ma quando si tratta di occupare i posti strategici, non si fidano di noi"
Bollywood Quei film lontani dalla parità di genere Maria Antonia Fama 13/06/2021 Figlia, moglie, madre. Sul grande schermo come nella vita quotidiana sono questi gli unici ruoli che la società assegna alle donne in India. Il regista Shyam Benegal: "Nel nostro paese si crede ancora che il posto di una donna sia dentro casa"
Casa del cinema Omaggio a Cecilia Mangini Ilaria Romeo 18/05/2021 A Roma la tre giorni dedicata alla prima donna documentarista italiana del secondo dopoguerra, scomparsa pochi mesi fa
Cinema e lavoro Riff-Raff di Ken Loach, trent'anni di un classico Emanuele Di Nicola 15/05/2021 Al Festival di Cannes 1991 veniva presentato uno dei film più potenti del regista britannico: la storia di un gruppo di operai in un cantiere di Londra, tra bassi salari e nessuna sicurezza
La riflessione Il cinema in cantiere Emanuele Di Nicola 15/05/2021 Dal Cristo tra i muratori all'operaio di Sidney Poitier, fino ai cantieri navali di Guédiguian, quando la cinepresa rappresenta i lavoratori delle costruzioni