L'intervista Il secolo di Sciascia Emiliano Sbaraglia 10/01/2021 Nato a Racalmuto l'8 gennaio del 1921, Leonardo Sciascia è stato un autore tra i più originali e discussi dell'intero Novecento letterario italiano, anche per l'impegno politico e le sue posizioni nei confronti della mafia. Intervista alla scrittrice Nadia Terranova
Un racconto di Sciascia Liberarsi dalla zolfara, liberarsi dal fascismo D.O. 10/01/2021 Ne "L'antimonio" lo scrittore siciliano racconta la fuga dalla miniera e l'arruolamento nella Guerra civile spagnola di un giovane povero della sua terra. L'esperienza del conflitto come liberazione dal fascismo
Ti racconto una foto Volonté, l'arte e la vita in uno sguardo Marco Merlini 10/01/2021 Il suo volto intenso incorniciato dai capelli già completamente bianchi, l'espressività che era la summa del suo temperamento e del personaggio da lui interpretato. L'ultimo ritratto di un attore che fece della propria arte uno strumento di impegno politico
Il ricordo Quella passeggiata di Sciascia a Corleone Dino Paternostro 10/01/2021 Il 12 giugno 1976 il grande scrittore visitò il paese di Placido Rizzotto per un comizio elettorale a sostegno del Pci e di Guttuso. Percorrendo il corso principale del paese auspicò che i giovani cambiassero la Sicilia, ma il suo lucido pessimismo non gli consentiva molte illusioni