I numeri Marche, sos personale in sanità 16/02/2023 Longhin, Cgil regionale: "Il fabbisogno stimato per l'intero settore ammonta a 7.430 lavoratori, di cui oltre 5.000 sono infermieri"
Il caso Uffizi da record, ma manca personale Patrizia Pallara 03/01/2023 Sit-in di protesta dei lavoratori del complesso museale fiorentino per chiedere nuove assunzioni e la stabilizzazione dei precari
Il piatto piange Teramo, alla mensa del carcere carenza di personale e stipendi non pagati 14/11/2022 Il servizio è stato appaltato alla ditta Slem che ha continuato a ritardare ogni mese i pagamenti, fino ad arrivare alla situazione attuale
L'allarme Friuli Venezia Giulia, Vigili del Fuoco: in prima linea manca oltre il 25% 21/07/2022 La Cgil: "Operativi sotto organico di oltre 200 unità. Sul campo turni insostenibili"
La richiesta Sanità, Fp Cgil Abruzzo Molise: urgente stabilizzare i precari e migliorare le condizioni di lavoro 10/03/2022
La protesta La Rsu dell'Ausl Toscana Sud Est in presidio a Siena scrive una lettera aperta ai cittadini: siamo stanchi, vogliamo risposte 10/03/2022
Criminalità In balìa della camorra 10/02/2022 Esposito (Silp Cgil Napoli): “Appello a prefetto e ministro Lamorgese. Pochi uomini, pochi mezzi e poca sinergia tra le forze di Polizia. Solidali con la manifestazione di Frattaminore”
Lavoro Ministero dell'Interno, a rischio 1.400 posti di lavoro 25/11/2021 Nidil Cgil, Felsa Cisl e UIltemp Uil: "Tra il 14 dicembre e il 28 febbraio prossimi, circa 1.400 somministrati, dipendenti di agenzie per il lavoro e impiegati presso commissariati, prefetture, questure e commissioni territoriali vedranno scadere i loro contratti. Come si può parlare di integrazione, accoglienza e contrasto al lavoro nero se si manda a casa chi rende queste parole qualcosa di concreto?"
Genova Ospedale Galliera, situazione non più tollerabile 17/11/2021 Fp Cgil provinciale: "Il Pronto soccorso è saturato da decine di ambulanze in attesa, condizione determinata soprattutto dal numero limitato dei posti letto per i ricoveri e dall'inadeguatezza dei locali disponibili. I pazienti spesso sono più di una cinquantina fra chi attende un letto presso il nosocomio e chi invece ha necessità di prime cure. In tale situazione, mediamente l'organico notturno è composto da appena tre medici, a volte anche meno"