Caporalato urbano «Un tumore per la nostra società» Carlo Ruggiero 08/02/2022 Intervista al direttore dell'Ispettorato nazionale del lavoro Giordano: "I settori maggiormente interessati sono l'edilizia, che in questo periodo è particolarmente attiva, la logistica e i servizi alla persona. Ma come in agricoltura è incentrato sull'idea che bisogna abbassare il costo del lavoro a discapito dei diritti"
Caporalato urbano «Lo sfruttamento è figlio del lavoro povero» 08/02/2022 L'economista Raitano: "Il caporalato urbano si diffonde sopratutto nel sistema degli appalti e nella somministrazione, ha effetti deleteri sulla produttività e avvita aziende e l'intera economia in una spirale di mancato sviluppo"
La scheda Caporalato, fuori dai campi Carlo Ruggiero 08/02/2022 I dati dell'Ispettorato nazionale del lavoro dimostrano che lo sfruttamento del lavoro non è più relegato all'agricoltura nel Meridione, ma si diffonde nelle città e nel centro-nord del Paese. Soprattutto in edilizia, logistica e terziario. Proprio i settori attualmente in maggiore ripresa
Caporalato Giovanni Mininni (Flai Cgil): «No ai voucher. Estirpiamo lo sfruttamento dall'agricoltura» 02/02/2022
Il commento Caporalato a Vicenza. Giovanni Mininni (Flai Cgil): «Sosteniamo chi si ribella e denuncia» 13/01/2022 Il segretario generale della categoria che rappresenta i lavoratori e le lavoratrici dell'agroindustria interviene sull'indagine della Guardia di Finanza che ha rivelato storie di sfruttamento lavorativo e ricatti sessuali in un'azienda di imbottigliamento acque
Caporalato Vicenza: turni massacranti da 15 ore, stipendi in nero e ricatti sessuali. 7 indagati 12/01/2022 Nel mirino della Guardia di Finanza di Schio è finita una S.p.A. di Posina operante nel settore delle acque minerali per sfruttamento del lavoro e intermediazione illecita. Mattei (Flai Veneto): "vicenda raccapricciante"
La lotta paga Caporalato nei cantieri navali, il caso spezzino e la vittoria della Cgil Giovanna Cereseto e Marco Ursano 06/01/2022 350 ore di lavoro al mese a 5 euro l'ora, intimidazioni, minacce, anche aggressioni fisiche. I lavoratori dovevano restituire all'azienda una parte di stipendio, le buste paga erano gonfiate in modo da consentire alla società di partecipare alle gare di appalto. Tutto questo è terminato grazie al coraggio di un gruppo di dipendenti ed ora i responsabili della ditta sono sotto inchiesta penale e civile
Caltanissetta Caporalato: Flai Cgil, pessimo inizio d’anno 04/01/2022 Venti braccianti, tra cui diverse donne, liberati dalle condizioni di sfruttamento, scritte nere su bianco su un contratto capestro. Bilongo: “La violenza di queste situazioni chiama in causa tutti, nessuno escluso. Non c’è agricoltura senza lavoro regolare”
Legalità La legge sul caporalato va applicata 10/12/2021 Massafra, Cgil "L'inchiesta di Foggia dimostra quanto sia urgente dare piena attuazione alla '196/2016', così da poter effettuare controlli preventivi che consentirebbero un accesso trasparente e regolare al lavoro"