L'intervista/1 Il caporalato s'annida negli appalti Carlo Ruggiero 22/03/2022 Lo sfruttamento del lavoro cresce e si allarga a macchia d'olio nelle costruzioni. Benati, Fillea: "Sia nei grandi che nei piccoli cantieri l'illegalità prospera grazie alle opacità del sistema. Un ruolo decisivo lo svolge il distacco dei lavoratori. Servono controllo e trasparenza, soprattutto ora che il settore è ripartito"
Lo studio Geografia del caporalato 18/03/2022 In uscita il primo dei quaderni del Rapporto dedicato alle agromafie e allo sfruttamento. La presentazione il prossimo 23 marzo a Roma con il segretario generale della Flai Cgil Giovanni Mininni e il segretario generale del sindacato di Corso d'Italia Maurizio Landini. Oggi la conferenza stampa
La denuncia Caporalato a Fossato di Vico, i sindacati: episodio drammatico, serve ridare centralità alla dignità del lavoro 09/03/2022
Marche Ispettorati del lavoro, sciopero il 4 marzo 22/02/2022 Fp Cgil, Fp Cisl regionali: "Organici scarni con una carenza del 40%, formazione specifica inadeguata, esclusione da indennità ministeriale pari a 1.500-2.500 euro annui. In tal modo, è impossibile fronteggiare l'illegalità diffusa nel mondo del lavoro"
Basilicata Un piano contro il caporalato 15/02/2022 Al via il progetto nazionale 'Diagrammi' della Flai Cgil per la prevenzione e il contrasto del lavoro irregolare e dello sfruttamento nel settore agricolo
Sfruttamento Operazione "Polvere di Stelle": le denunce partite dalla Flai Cgil Veneto, sempre dalla parte dei lavoratori vittime di caporalato 08/02/2022
Veneto Caporalato: cinque arresti tra Padova, Vicenza e Verona. Le denunce partite dal sindacato 08/02/2022 L'hanno chiamata operazione "Polvere di Stelle" ed è stata avviata dopo una serie di segnalazioni dettagliate presentate dalla Flai Cgil che ora commenta: "Sconfiggere lo sfruttamento sul lavoro una priorità assoluta"
Caporalato urbano «Un tumore per la nostra società» Carlo Ruggiero 08/02/2022 Intervista al direttore dell'Ispettorato nazionale del lavoro Giordano: "I settori maggiormente interessati sono l'edilizia, che in questo periodo è particolarmente attiva, la logistica e i servizi alla persona. Ma come in agricoltura è incentrato sull'idea che bisogna abbassare il costo del lavoro a discapito dei diritti"