Sfruttamento In Maremma l'inferno del caporalato per centinaia di lavoratori 04/05/2022 Lavoravano 15 ore al giorno per una paga di 2,5 euro l'ora, senza contributi e assicurazione, sotto minaccia di licenziamento. I tre imprenditori li costringevano a vivere in affitto in un casolare abusivo in condizioni igienico-sanitarie molto precarie. Denunciati anche per truffa aggravata ai danni dello Stato e dell'Unione Europea per contributi tramite i fondi strutturali nell'ambito della Pac
La decisione A Saluzzo cinque condanne in uno dei processi simbolo del caporalato al Nord Martina Toti 11/04/2022 Risarcimenti per i braccianti sfruttati e per Cgil e Flai che si erano costituite parte civile e che definiscono la sentenza storica. Arresti anche a Ferrara. Il sindacato: la legge 199 va applicata in tutte le sue dimensioni. Mai abbassare la guardia
Criminalità organizzata Basilicata, un quadro allarmante 08/04/2022 Summa (Cgil):: “L'istituzione della Dia nella nostra Regione è un riconoscimento importante, ma c’è ancora tanto da fare”
Sfruttamento Caporalato, Sposato (Cgil Calabria): «Cittadini e società civile reagisca e isoli questi criminali senza scrupoli» 04/04/2022 Il 31 marzo un'operazione dei carabinieri ha portato all'arresto di 15 persone per intermediazione illecita e sfruttamento del lavoro. Disposto il sequestro preventivo di beni e quote aziendali di 10 imprese del settore agricolo
Il contributo Tavole imbandite: le mafie nella filiera agroalimentare Paolo Borrometi 31/03/2022 Pubblichiamo un estratto dal saggio di Paolo Borrometi, pubblicato nel primo Rapporto dell’Osservatorio Filcams Cgil sulla legalità nel terziario
Sfruttamento Flai Cgil Veneto: la nostra Regione tra le più colpite dal fenomeno del caporalato 30/03/2022 Tra il 2018 e il 2020 i lavoratori gravemente sfruttati in condizioni indecenti e servili nella regione sono stati oltre 5.500. Il dato dell’economia del territorio non osservata si attesta attorno ai 17 miliardi di euro
La presentazione Una mappa contro lo sfruttamento 23/03/2022 All'Università la Sapienza di Roma la presentazione del primo dei quaderni del Rapporto Agromafie e caporalato
L'intervista/1 Il caporalato s'annida negli appalti Carlo Ruggiero 22/03/2022 Lo sfruttamento del lavoro cresce e si allarga a macchia d'olio nelle costruzioni. Benati, Fillea: "Sia nei grandi che nei piccoli cantieri l'illegalità prospera grazie alle opacità del sistema. Un ruolo decisivo lo svolge il distacco dei lavoratori. Servono controllo e trasparenza, soprattutto ora che il settore è ripartito"
Lo studio Geografia del caporalato 18/03/2022 In uscita il primo dei quaderni del Rapporto dedicato alle agromafie e allo sfruttamento. La presentazione il prossimo 23 marzo a Roma con il segretario generale della Flai Cgil Giovanni Mininni e il segretario generale del sindacato di Corso d'Italia Maurizio Landini. Oggi la conferenza stampa