Bruno Trentin Diario di guerra Ilaria Romeo 22/09/2020 Pubblicato da Donzelli nel 2008 con un’introduzione di Iginio Ariemma, è stato trovato tra le sue carte qualche settimana dopo la sua morte. Nessuno ne conosceva l’esistenza. Bruno lo compila quando non ha ancora diciassette anni: tra il 22 settembre e il 15 novembre 1943. Quattro giorni dopo, sarà arrestato a Padova con suo padre Silvio, presidente dell’esecutivo militare del Comitato di Liberazione del Veneto
Il personaggio Gaetano Salvemini: «Qui nessuno più si sdegna di niente» Ilaria Romeo 06/09/2020 Lo storico antifascista che fu tra i fondatori del movimento Giustizia e Libertà, difese Giuseppe Di Vittorio e discusse con Bruno Trentin, era sgomento dall'immobilismo dell'Italia del dopoguerra dove tutto - persino il malcostume e l'illecito - passava "liscio come una lettera alla posta". Morì il 6 settembre 1957
Il personaggio Bruno Trentin, rigore e coerenza Ilaria Romeo 23/08/2020 Il 23 agosto del 2007 il sindacalista muore di polmonite. Figura di riferimento in tutti gli anni del dopoguerra e alla guida della Cgil dal 1988 al 1994, lascia nei suoi diari la testimonianza di un'epoca. Per la confederazione dirà di nutrire infinita riconoscenza: un sindacato che "si interroga sempre e sa rinnovarsi"
31 luglio 1992 La scelta difficile di Bruno Trentin Ilaria Romeo 31/07/2020 L'accordo tra sindacati e governo che pone fine al meccanismo della scala mobile viene firmato dall'allora segretario generale della Cgil. Una decisione sofferta che lo porterà alle dimissioni quello stesso giorno
Piazza Statuto 1962 La rivolta della nuova classe operaia Ilaria Romeo 09/07/2020 I metalmeccanici scioperano per il contratto nazionale. Alla Fiat, però, viene firmato un accordo separato. La protesta a Torino è massiccia. Insieme alle tute blu i giovani e gli sfruttati diventano i nuovi protagonisti della lotta sociale
«Secondo biennio rosso»: un cambio di paradigma sociale Pino Salerno 29/11/2019 L’istituzione dei consigli dei delegati al posto delle burocratizzate commissioni interne rappresentò uno dei punti più importanti di quella stagione di lotte. Nuove forme di rappresentanza collettiva fecero il loro ingresso nei luoghi di lavoro
«Un dirigente sindacale di grandissime qualità» 23/08/2019 Il 23 agosto 2007 ci lasciava Bruno Trentin. "Intellettuale di primo piano", lo ricorda il segretario generale Cgil Landini: "Tenne insieme ricerca e analisi sui cambiamenti dei cicli produttivi con la lotta concreta per l’emancipazione dei lavoratori"
L’uomo e il sindacalista 30/07/2019 Due ricordi personali di Bruno Trentin, quello di Matteo Maria Zuppi, arcivescovo di Bologna, e di Sergio Cofferati, suo successore alla segreteria generale della Cgil. A cura di Simona Ciaramitaro
Il sindacato soggetto politico? 24/07/2019 Un tema dibattuto e spunto per analisi storiche. Dal convegno bolognese sul pensiero di Bruno Trentin parlano Umberto Romagnoli, giuslavorista dell’Università di Bologna, e Tiziano Rinaldini, Fondazione Claudio Sabattini. A cura di Simona Ciaramitaro