Colletiva logo CGIL logo
Colletiva logo CGIL logo

bruno-trentin

L'appello

Concetto Marchesi ai giovani: «Risorgete e liberatevi da quell'ignominia chiamata fascismo»

Ilaria Romeo

È il 1943. Il Rettore dell'università di Padova è tra i fondatori del Comitato di Liberazione nazionale Veneto. Lo organizza clandestinamente dentro la sede dell'ateneo e quando inaugura l'anno accademico lancia un appello ai suoi studenti: "traditi dalla frode, dalla violenza, dall'ignavia, dalla servilità criminosa, voi insieme con la gioventù operaia e contadina, dovete rifare la storia dell'Italia e costituire il popolo italiano"

La Resistenza

Bruno Trentin, il partigiano Leone

Ilaria Romeo

Il 24 aprile del 1945 il futuro segretario generale della Cgil viene incaricato dal Comando formazioni Giustizia e Libertà di assumere la guida della Brigata Rosselli a Milano. Sarà lui, insieme a Vittorio Foa, a scrivere il proclama per l’insurrezione di Milano e il giorno della Liberazione prenderà la parola in piazza Duomo a nome dei giovani combattenti del Partito d’Azione, subito dopo Luigi Longo, Sandro Pertini e Cino Moscatelli