L'appello Concetto Marchesi ai giovani: «Risorgete e liberatevi da quell'ignominia chiamata fascismo» Ilaria Romeo 09/11/2021 È il 1943. Il Rettore dell'università di Padova è tra i fondatori del Comitato di Liberazione nazionale Veneto. Lo organizza clandestinamente dentro la sede dell'ateneo e quando inaugura l'anno accademico lancia un appello ai suoi studenti: "traditi dalla frode, dalla violenza, dall'ignavia, dalla servilità criminosa, voi insieme con la gioventù operaia e contadina, dovete rifare la storia dell'Italia e costituire il popolo italiano"
memorie Bruno Trentin: un diario, la guerra, la Resistenza Ilaria Romeo 22/09/2021 Lo hanno trovato tra le sue carte qualche settimana dopo la morte. Nessuno ne conosceva l'esistenza. Lui lo aveva compilato quando non aveva ancora diciassette anni: tra il 22 settembre e il 15 novembre 1943
La scomparsa L'eredità di Bruno Trentin: «Lavorare per la Cgil non è un mestiere come un altro» Ilaria Romeo 23/08/2021 Vittima di una banale caduta in bicicletta, in montagna, il sindacalista morirà esattamente un anno dopo, il 23 agosto 2007. Sua l'eredità del sindacato dei diritti e della costruzione di un'alleanza fra chi si batte per la dignità del lavoro e quanti si impegnano fuori dalle fabbriche per estendere le tutele delle persone
L'accordo Addio scala mobile. La prova più terribile per Bruno Trentin Ilaria Romeo 31/07/2021 Il 31 luglio 1992 l'intesa che pone fine all'adeguamento automatico dei salari all'inflazione e all'aumento dei prezzi
Gli incontri Leggere Trentin: due appuntamenti 06/07/2021 L'iniziativa di Cgil Toscana, Istituto Gramsci Toscano, Fondazione Valore Lavoro, Firenze University Press
La Resistenza Bruno Trentin, il partigiano Leone Ilaria Romeo 24/04/2021 Il 24 aprile del 1945 il futuro segretario generale della Cgil viene incaricato dal Comando formazioni Giustizia e Libertà di assumere la guida della Brigata Rosselli a Milano. Sarà lui, insieme a Vittorio Foa, a scrivere il proclama per l’insurrezione di Milano e il giorno della Liberazione prenderà la parola in piazza Duomo a nome dei giovani combattenti del Partito d’Azione, subito dopo Luigi Longo, Sandro Pertini e Cino Moscatelli
Il progetto Bruno Trentin e il sindacato dei diritti 11/04/2021 Eletto da pochi mesi, il segretario generale della Cgil lancia un programma nuovo per la confederazione: la sua azione di rappresentanza deve partire non più dalla classe, ma dalla persona che lavora e farsi portatrice dei diritti universali divenendo tra i protagonisti principali della società civile organizzata
L'elezione Bruno Trentin: fuori da ogni luogo comune 29/11/2020 Il 29 novembre del 1988 l'ex partigiano diventa segretario generale della Cgil. Lavora per farne un sindacato nuovo, dei diritti e della solidarietà. Il rinnovamento non solo degli uomini ma delle politiche dell'intera organizzazione diventa la sua missione
Bruno Trentin Diario di guerra Ilaria Romeo 22/09/2020 Pubblicato da Donzelli nel 2008 con un’introduzione di Iginio Ariemma, è stato trovato tra le sue carte qualche settimana dopo la sua morte. Nessuno ne conosceva l’esistenza. Bruno lo compila quando non ha ancora diciassette anni: tra il 22 settembre e il 15 novembre 1943. Quattro giorni dopo, sarà arrestato a Padova con suo padre Silvio, presidente dell’esecutivo militare del Comitato di Liberazione del Veneto