Il ricordo Bruno Trentin, una vita per la libertà Ilaria Romeo 23/08/2023 Il 23 agosto 2007 si spegneva l'ex segretario generale di Fiom e Cgil. Dalla lotta partigiana al sindacato, al Parlamento europeo: una storia straordinaria
Il libro Accordi e disaccordi Bruno Trentin 23/07/2023 Nei “Diari 1988-1994” l'allora segretario generale della Cgil annota le difficoltà, i dubbi personali, e le letture che precedono la data del 23 luglio 1993. Un estratto dal volume pubblicato da Futura editrice
La ricostruzione Trentin, ovvero della responsabilità Ilaria Romeo 23/07/2023 L'inquietudine del grande sindacalista della Cgil e gli eventi che portarono alla firme dei due accordi con i governi Amato e Ciampi che – tra il 1992 e il 1993 – aiutarono l'Italia a superare una fase drammatica della propria storia
Buona Memoria Bruno Trentin, il «Leone» della lotta partigiana Ilaria Romeo 24/04/2023 Il 24 aprile 1945 il futuro segretario Cgil assume il comando della Brigata Rosselli. "Un ragazzo dal sangue freddo eccezionale": così lo descrivono i compagni
Svolte La Cgil, sindacato dei diritti Ilaria Romeo 12/04/2023 Il 12 aprile 1989, con la prima conferenza di programma, la Cgil avvia un percorso di autoriforma. A proporlo il neo segretario generale Bruno Trentin
la rottura L'accordo di San Valentino Ilaria Romeo 14/02/2023 Nel 1984 l'accordo separato del 14 febbraio stabilisce un ulteriore taglio della scala mobile e segna una spaccatura all'interno del sindacato. Contro il decreto del governo, la Cgil scenderà in piazza con un milione di persone. La legge però entrerà in vigore e poco più tardi terminerà l'esperienza dell'unità sindacale e della Federazione unitaria
Il personaggio Bruno Trentin: confrontarsi sempre, rinnovarsi ancora Ilaria Romeo 29/11/2022 Il 29 novembre del 1988 Bruno Trentin viene eletto segretario generale della Cgil
Sindacato Organizzare la Cgil: storia di un percorso Ilaria Romeo 11/11/2022 Nel 1954 la Confederazione di Corso d'Italia riunisce la prima conferenza di organizzazione. Quasi quarant'anni più tardi, tra il 9 e l'11 novembre 1993, durante la quarta conferenza d'organizzazione, la Cgil proporrà nuove norme in tema di strutture, regole e risorse, allo scopo di favorire la trasparenza e la responsabilità dei gruppi dirigenti
La rielezione Bruno Trentin, il mese più triste e angoscioso Ilaria Romeo 10/10/2022 Dopo l'accordo di luglio sulla scala mobile e la presentazione delle dimissioni, il segretario generale della Cgil viene rieletto, ma la frattura all'interno del sindacato è dolorosa e amara soprattutto nelle prime settimane dell'autunno 1992