Il contributo Una firma per la salute Stefano Cecconi 29/05/2021 Giornata di mobilitazione europea di raccolta firme in calce all'Ice per la sospensione dei brevetti sui vaccini, sui farmaci e sui dispositivi medici che servono a sconfiggere la pandemia. La salute è un diritto universale, un bene comune
L'appello Via i brevetti, serve all'economia Roberta Lisi 29/05/2021 La proprietà intellettuale sui vaccini non serve alla ricerca, non serve a sconfiggere la pandemia, non serve alla ripresa dell'Italia, dell'Europa, del mondo. Lo sostiene un gruppo di accademici firmatari di un appello a favore della sospensione
Vaccini Comitato Right2Cure: dal Global Health Summit esca netto sì per sospensione brevetti 19/05/2021
La testimonianza Senza brevetti diminuiscono i prezzi dei vaccini 14/05/2021 Riccardo Realfonzo, economista dell'Università del Sannio, spiega perché ha sottoscritto l'appello degli accademici
L’intervista La scienza aperta è il bene comune più importante Roberta Lisi 14/05/2021 Una moratoria sui vaccini anti-Covid. La chiede, in un appello, un gruppo di docenti universitari convinti che gli Stati debbano avere un ruolo maggiore nella promozione e gestione della salute pubblica. La sociologa Maria Luisa Bianco ricorda che l’immunizzazione della popolazione mondiale aiuta anche la ripresa dell’economia
Il tema Vaccino per tutti Roberta Lisi 07/05/2021 Per Nicoletta Dentico, responsabile del programma di salute globale di Society for international development, la decisione di Biden di sospendere i brevetti è un fattore di cambiamento importante
Covid Il nemico non è un virus, ma due Carlo Gnetti 07/05/2021 Come ha spiegato Papa Francesco, c’è una malattia piccola da sconfiggere, “che mette in ginocchio il mondo intero”. E poi ce n’è una “grande” che la aggrava: ingiustizia sociale e disuguaglianza. La battaglia per l’accesso ai vaccini e sui brevetti si combatte su entrambi i fronti
L’intervista Vaccino: profitto o bene comune? Roberta Lisi e Ivana Marrone 07/04/2021 "Non siamo capaci di governare in maniera globali come difenderci dalla pandemia". Lo afferma Eduardo Missoni, docente di salute globale e medico della cooperazione internazionale