La vertenza Whirlpool, le mobilitazioni continuano 04/10/2022 Fiom Cgil, Fim Cisl e Uilm Uil: "E' inaccettabile che la multinazionale americana rifiuti il confronto con le organizzazioni sindacali e il Governo italiano. I lavoratori non possono legare il proprio futuro occupazionale alle speculazioni della finanza"
La vertenza Bcube, proclamato lo stato d'agitazione 03/05/2022 Fillea Cgil, Filca Cisl e Feneal Uil Pavia: "Il gruppo intende procedere alla risoluzione dei rapporti di lavoro in spregio a qualunque norma contrattuale e di legge. Si configura un tipico caso di bullismo imprenditoriale che ha come fine ultimo quello di far pagare ai lavoratori i costi di una crisi perlopiù millantata"
Palermo Isolfin, prosegue lo stato d'agitazione 11/04/2022 La protesta dei lavoratori continua con il blocco dello straordinario. Fiom e Cgil: “Chiesto incontro in Prefettura, anche per concludere l'iter per l'assunzione degli ultimi sette lavoratori delle scoop Picchettini Spavesana”.
Marche Raiway, lavoratori in sciopero l'11 aprile 07/04/2022 Slc Cgil regionale: "La vendita dell'asset strategico della Rai è sbagliata, nel metodo e nel merito. Nel metodo, perché è un provvedimento unilaterale, senza alcun confronto con il sindacato. Nel merito, perché avviene senza alcun progetto industriale e senza comprenderne pienamente i risvolti"
Centrale Enel di Pietrafitta: aperto stato d'agitazione 01/08/2019 Euro Angeli (Filctem Perugia): abbiamo deciso il blocco degli straordinari ad agosto, contro la decisione unilaterale dell'azienda sul dimensionamento previsto, che porterà le unità operative a 24, numero che non consente una copertura dei turni adeguata
Fiom Umbria: 10 giugno, nuovo stop metalmeccanici 06/06/2016 Venerdì prossimo sciopero di otto ore delle tute blu regionali, con manifestazione alle 10 sotto la sede di Confindustria a Perugia
Slc Veneto: privatizzazione Poste, operazione sciagurata 01/06/2016 Un mese di astensione dagli straordinari, dal 10 giugno al 9 luglio, a fronte del mancato rispetto del piano d'investimenti, della forte carenza di organico, dell'adozione da parte dell'azienda di politiche incentrate sul segmento della commercializzazion