Belice La burocrazia uccide più del terremoto Ilaria Romeo 14/01/2021 “Dodici ore dopo la sciagura, a Santa Margherita Belice, non era arrivata né una tenda, né una pagnotta, né una coperta per quelli lì, a Santa Margherita, a Montevago, a Gibellina, a Salemi; quelli che vivono nelle case di gesso e ci muoiono". Così lo scrittore Leonardo Sciascia. Era il 14 gennaio 1968 e ini Sicilia tremava la terra. Vittime e feriti si contavano a centinaia
Belice, 1968: una ferita ancora aperta 15/01/2018 A cinquant'anni dal sisma che devastò la valle compresa tra Trapani, Agrigento e Palermo, la Cgil denuncia "la mancata ricostruzione di tante infrastrutture e i numerosi problemi irrisolti. Qui non c'è stato sviluppo, ma solo disperazione ed emigrazione"