Il confronto L'Italia, una repubblica di sana e robusta Costituzione Ilaria Romeo 20/12/2022 Dal 4 marzo al 20 dicembre 1947 l'Assemblea costituente discuterà il progetto della Carta fondamentale, il 22 dicembre verrà approvato il testo definitivo che entrerà in vigore il 1° gennaio 1948
La data La prima volta dell'Assemblea Costituente Ilaria Romeo 25/06/2022 Riunita per la prima volta il 25 giugno 1946, lavorerà fino al 31 gennaio 1948 dando vita alla Costituzione repubblicana
La legge Una Costituzione in nome del popolo lavoratore e antifascista Ilaria Romeo 23/12/2021 Il 20 dicembre 1947 si conclude la discussione in Aula sul progetto di Carta Costituzionale. Due giorni più tardi il testo viene approvato
L'anniversario La Costituzione non va solo difesa ma applicata Ilaria Romeo 22/12/2020 La Costituzione della Repubblica italiana viene approvata dall'Assemblea costituente il 22 dicembre 1947. Settantatré anni dopo resta un faro per il rispetto dei diritti fondamentali a partire dal lavoro, dal diritto alla salute e all'istruzione
Il personaggio Vittorio Foa, l'anticonformista militante Ilaria Romeo 18/09/2020 Centodieci anni fa, il 18 settembre 1910, nasceva a Torino un politico, un sindacalista, un giornalista e uno scrittore indimenticato. Un uomo che dagli esordi in Giustizia e libertà, passando per la Resistenza, la Costituente, la militanza nella Cgil ha attraversato l'intera storia della sinistra italiana
La Costituzione dei diritti e del lavoro 04/01/2018 In occasione dei 70 anni della Carta, ripubblichiamo documenti, interviste e video sui temi del lavoro e del sindacato che attraversarono il dibattito costituente e determinarono il testo approvato. Speciale a cura di Davide Orecchio
Così la Costituente affrontò i temi del lavoro Davide Orecchio 13/06/2005 Intervista a Piero Craveri. Quali furono i temi centrali discussi nell'Assemblea riguardo al mondo del lavoro e alle sue organizzazioni di rappresentanza. E quale il quadro sindacale definito dal dibattito costituente