L'intervista L'equivoco del 2 giugno Carlo Ruggiero 02/06/2021 La retorica militarista eclissa il vero significato della festa della Repubblica, anche in piena pandemia. Bassoli della Cgil e Rete pace e disarmo: “Oggi in prima fila ci dovrebbero essere medici, infermieri, docenti e lavoratori”
Un sabato per i diritti Padova, città solidale. La Cgil in prima fila 16/05/2021 Ieri sindacato e cittadini in piazza per tutto il giorno per chiedere la cessazione della violenza in Palestina, l'approvazione del Ddl Zan e per dire no all'aumento delle spese militari e no all’ ipotesi di un ulteriore finanziamento con il Pnrr, una battaglia nella quale la Cgil è promotrice insieme alle altre associazioni che fanno parte della Rete Italiana Pace e Disarmo: "Dobbiamo smettere di investire negli eserciti se vogliamo difendere le persone e il Pianeta"
La sentenza Il Tar del Lazio ferma le bombe italiane in Yemen 28/04/2021 Riconosciuto dai giudici il rischio di uso degli ordigni contro i civili e che la salvaguardia della popolazione è più importante dei ritorni economici
Il caso Nonostante la pandemia, è corsa alle armi Carlo Ruggiero 27/04/2021 Nel 2021 la spesa militare italiana ha toccato quota 25 miliardi di euro, spiega l'Osservatorio Mil€x, precisando che in due anni è aumentata del 15%. Dati in crescita anche a livello globale: ogni giorno si spendono 5,4 miliardi di dollari. La società civile mondiale si ribella: "Stiamo giocando col fuoco"
Il caso Ultimi giorni per disarmare il Recovery plan Carlo Ruggiero 21/04/2021 I fondi europei Next Generation Eu rischiano di essere utilizzati anche per finanziare l'industria delle armi. La Rete italiana pace e disarmo chiede di essere ascoltata dal governo prima della stesura finale del piano. Manca poco. “Il lavoro per la pace è anche un contributo al futuro ecologico”
La scheda Chi vende e chi spara Carlo Ruggiero 21/04/2021 Il business delle armi italiane non conosce crisi. Vale 15,5 miliardi di euro all’anno e l'export pesa per oltre un terzo. Erogan e al Sisi tra i migliori clienti, insieme ad altri paesi non proprio democratici, nelle aree più calde del mondo
L'intervista «La pace, una bussola per il futuro» Carlo Ruggiero 21/04/2021 “L'apertura all'utilizzo dei fondi Next Generation Eu per il finanziamento dell'industria delle armi è un pessimo segnale - dice Bassoli (Cgil e Rete disarmo) -. Si riprenderebbe la strada sbagliata che ci ha portato fin qui e , crisi dopo crisi, aumenterebbero ancora le diseguaglianze”
La notizia Stop alla vendita di armi, ora i diritti umani Simona Ciaramitaro 29/01/2021 Il provvedimento italiano ferma l'esportazione di armi verso l'Arabia Saudita e gli Emirati arabi. Paesi che violano i diritti umani, di lavoratori, di donne, applicando anche la pena capitale. Amnesty International prosegue le sue campagne per fermare le continue violazioni