Rivista delle Politiche Sociali Il rapporto Stato-Regioni alla prova dell’emergenza 09/11/2021 La presentazione del numero 1/2021 di Rps
L'allarme Firenze, Spi Cgil: 28mila anziani non autosufficienti nella provincia. Il sindacato pensionati apre degli sportelli sociali dedicati 26/10/2021 Il dato emerge da uno studio condotto dall'organizzazione. "La mancanza di servizi si scarica sulle famiglie, c’è poca informazione su strumenti e diritti a disposizione. Il quadro conferma la fortissima carenza di assistenza a domicilio, che non rappresenta una vera presa in carico continuativa". Lo sportello, denominato SPI-NA, sarà presente in molti centri del territorio
Sociotechlab I bisogni degli anziani Susanna Felicetti e Stefano Casini Benvenuti 19/10/2021 Conoscere le esigenze degli anziani e comprendere come soddisfarle è necessario, non solo per garantire loro e alle loro famiglie adeguate condizioni di vita, ma anche per non gravare eccessivamente sull’intera collettività
Il progetto Sociotechlab La silver economy: un nuovo stimolo all’economia Susanna Felicetti e Stefano Casini Benvenuti 10/09/2021 L'approccio all'invecchiamento della popolazione che caratterizza tutto il mondo occidentale è molto diversificato. Tra le novità, una crescita importante di quella parte dell'economia e degli interventi sociali che mettono al primo posto la qualità della vita delle persone anziane
Il report Marche, emergenza anziani: sempre più soli e malati, oltre 100mila sono senza cure e prestazioni sanitarie 02/09/2021
La rivista Anziani: diritti e libertà nella crisi Covid Stefano Cecconi 28/07/2021 Approfondire la condizione e i bisogni degli over 65, provando a indicare risposte e cambiamenti necessari in un contesto di massima fragilità come quello sperimentato durante l’emergenza pandemica. Questo il tema (e l’obiettivo) del n. 1/2021 di RPS, la Rivista delle Politiche Sociali
La videoscheda Tesori bianchi Paolo Andruccioli e Patrizia Pallara 12/07/2021 Aumentano gli over 60, diminuiscono adolescenti e giovani: un problema crescente, che richiede soluzioni sociali e previdenziali innovative. Lo Spi Cgil ha un ventaglio di proposte per valorizzare gli anziani e sostenere le nuove generazioni, a partire dal progetto Sociotechlab realizzato con la Scuola superiore universitaria Sant'Anna di Pisa
Demografia Come saremo tra 44 anni Donatella Lanari 12/07/2021 Gli squilibri generazionali si intensificheranno nel prossimo futuro e potrebbero avere ripercussioni sia sulle capacità di crescita economica del nostro Paese, sia sulla sostenibilità del sistema di welfare