Rifugiati L’Italia accoglie i bambini in fuga Patrizia Pallara 16/03/2022 Associazioni, ong, enti e privati in gara per proteggere e trovare una sistemazione ai piccoli profughi che scappano dalla guerra in Ucraina, dove quasi 100 mila minori vivono senza genitori in 663 istituti
Reportage Viaggio nei luoghi dell’accoglienza, senza luoghi comuni Carlo Gnetti 18/12/2021 In Calabria, al fianco dell’associazione Medici del Mondo Italia. Una zona di sbarchi lontana dai riflettori e dalle distorsioni dell’opinione pubblica
Diritti umani Questa guerra non è la nostra guerra Sergio Bassoli 10/12/2021 Lungo le frontiere europee si consuma l’ennesimo conflitto tra chi ha un tetto e chi non lo ha. La risposta è disumana: respingimenti, rifiuto. Tocca a noi, società civile, comunità, sindacato, costruire l’alternativa
L'appuntamento Riace, la «ricetta» dell'accoglienza 12/11/2021 L'assemblea generale della Flc Cgil Calabria. Oltre a Mimmo Lucano, intervengono Francesco Sinopoli e Angelo Sposato
Il video Riace, a scuola di umanità 12/11/2021 Mimmo Lucano racconta cosa ha significato per il suo modello d'inclusione tenere i bambini in classe, a prescindere da provenienza e colore della pelle
L'analisi Solo la scuola può riscattare la Calabria Mimmo Denaro 12/11/2021 Il suo ruolo è fondamentale anche per l'accoglienza e l'integrazione delle popolazioni migranti: nella regione gli alunni stranieri sono passati dai 377 del 1999 ai 12.173 del 2020
La sentenza Mimmo Lucano, una condanna «incredibile» C.R. 30/09/2021 13 anni e 2 mesi di reclusione per l'ex sindaco di Riace, che dice: "Oggi per me finisce tutto". Massafra (Cgil): "Bisogna leggere le sentenze, ma è una notizia assurda. In un Paese in cui per legge un migrante non può essere regolare, la sua dignità può essere garantita solo dall'umanità di uomini per bene”
La scheda Accoglienza, a che punto siamo Carlo Ruggiero 20/06/2021 A sei mesi dal varo del nuovo decreto immigrazione, è troppo presto per un bilancio. Ma il sistema italiano non ha ancora cambiato faccia. I richiedenti asilo vivono sempre ammassati nei grandi Cas e si punta troppo poco sull'inclusione. Intanto, il rischio di morire durante la traversata del Mediterraneo cresce