Il calendario Tutti gli appuntamenti dell'8 marzo Giorgio Sbordoni 08/03/2021 La Giornata internazionale della donna, in casa Cgil, offre dibattiti, iniziative ed eventi per fare il punto sulla lotta contro le diseguaglianze di genere
Il libro Stai zitta giornalista 08/03/2021 Appena uscito per il progetto Digital First di Edizioni All Around, nella collana Studi della Fondazione Murialdi, è un libro inchiesta curato da Silvia Garambois e Paola Rizzi per raccontare e svelare la violenza verbale che troppo spesso accompagna il lavoro delle giornaliste. Per concessione dell’editore pubblichiamo la testimonianza di Angela Caponnetto
Violenza Una scia di sangue Roberta Lisi 08/03/2021 Sharon Barni, Victoria Osagie, Roberta Siragusa, Teodora Casasanta, Socia Di Maggio, Ilenia Fabbri, Piera Napoli, Lulieta Heshata, Lidia Peschechera, Clara Ceccarelli, Deborah Saltori, Rossella Placati. Sono le donne vittime di femminicidio tra gennaio e febbraio di quest’anno
La riflessione Direttore o direttrice? Esmeralda Rizzi 08/03/2021 Chi fa comunicazione, soprattutto politica o pubblica, su un palco come sui media, ha la responsabilità di usare le parole per costruire il cambiamento. È la storia delle conquiste professionali delle donne a fare la storia dei femminili professionali: le parole al femminile esistono e vanno usate
L’iniziativa Si scrive lavoro, si legge identità Silvia Asoli 08/03/2021 Una campagna, lanciata dalla Filctem Cgil, per raccontare la fatica, l’impegno, la forza e il piacere del lavoro delle donne. Racconti personali, individuali e collettivi, sviluppati liberamente a partire dall’8 marzo
Il film "Tutte a casa", il lockdown delle donne su La7d 06/03/2021 Il documentario partecipato, realizzato da un collettivo di sedici professioniste dello spettacolo, racconta la pandemia e il lockdown dal punto di vista delle donne. In prima tv su La 7d, l'8 marzo alle 21.30
Storia L’altra metà del cielo Ilaria Romeo 06/03/2021 Dalla Resistenza alle grandi conquiste sociali degli anni Settanta, dalla Costituente a oggi: come le donne hanno cambiato il lavoro, il sindacato e se stesse in una lunga battaglia per i diritti
Il personaggio 1945, l’otto marzo di Teresa Noce Ilaria Romeo 06/03/2021 La dirigente comunista è internata nel campo di Holleischen. Decide di tenere una conferenza per tutte le donne. “Parlai delle sante e delle schiave, delle operaie e delle contadine, delle intellettuali e delle scienziate, delle analfabete e delle artiste. Finché caddi stremata”