Fact checking Tutte le fake news sul fascismo: ecco la verità Dario De Lucia 25/04/2022 1 italiano su 5 pensa che Mussolini, al netto di qualche errore, è stato un grande politico. A lui si attribuiscono, soprattutto sui social, meriti e provvedimenti che avrebbero fatto la storia d'Italia. In realtà sono tutte "bufale": di seguito una puntuale analisi delle più ripetute. Il risultato? Sono tutte falsità
Resistenze Partigiani di ieri e di oggi Roberto Massaro 25/04/2022 La voce di chi ha vissuto le violenze del fascismo del ventennio affiancata a quelle dei giovanissimi “partigiani” dell’Anpi, che descrivono i nuovi fascismi contro cui non ci si può esimere dal prendere posizione
L'ultimo giorno "Cittadini, lavoratori! Sciopero generale contro la guerra fascista. Arrendersi o perire" Ilaria Romeo 24/04/2022 Il 24 aprile 1945., alle 8 del mattino, il Comitato di liberazione nazionale Alta Italia proclama l'insurrezione generale in tutti i territori ancora occupati dai nazifascisti
Pesaro Urbino Parchiule, il 25 Aprile nei luoghi della Resistenza per costruire la pace Marina Druda 23/04/2022 L'iniziativa dello Spi Cgil provinciale insieme all'Anpi, sui monti dell'Alpe della Luna dove i partigiani del II Battaglione della Brigata Garibaldi Pesaro insieme a quelli della Banda Panichi e alcuni partigiani slavi riuscirono a rompere l'accerchiamento tedesco e a sfuggire al rastrellamento
Lo studio Fascismo e antifascismo. Dalla nostra storia un messaggio di grande attualità Edmondo Montali e Mattia Gambilonghi 22/04/2022
L'intervista Per un 25 aprile di Resistenza alla guerra Martina Toti 18/04/2022 Il presidente dell'Anpi Gianfranco Pagliarulo racconta la prossima Festa di Liberazione, dedicata all'impegno per la memoria e per la pace
25 aprile Milano e le altre piazze partigiane 18/04/2022 A Milano l'evento principale, ma sono centinaia gli appuntamenti in tutta Italia
La celebrazione L'Italia ripudia la guerra 10/04/2022 L'Anpi presenta il manifesto ufficiale per le celebrazioni del 25 aprile che richiama espressamente l'articolo 11 della nostra Costituzione
La data Civile o nazionale, quella del 25 aprile sarà sempre la festa più bella della nostra storia Ilaria Romeo 17/09/2021 Segnò il riscatto di donne e uomini che avevano lottato per la liberazione. Porta in sé, ancora oggi, la memoria degli scioperi generali contro il fascismo, della resistenza partigiana, proletaria e popolare. Ci ricorda le radici della nostra democrazia. Eppure dal 17 settembre 1948 è "solo" - si fa per dire - una solennità civile