La contestazione Luciano Lama contestato a la Sapienza: il coraggio e il dovere di esserci Ilaria Romeo 17/02/2022 Sono le 8 del mattino. All'università La Sapienza di Roma i volti sono tesi. Quelli degli studenti e quelli degli operai, quelli del movimento e quelli del sindacato. Le aule sono occupate da poco più di due settimane, lavoratori e docenti devono mostrare i documenti al servizio d'ordine studentesco per poter entrare. Il Pci e la Cgil tentano il dialogo impossibile. Dal palco allestito in fretta il segretario della Cgil dice: "Noi non pensiamo di poter agire senza di voi e tanto meno pensiamo di poter agire contro di voi". Non basta. Pochi minuti e viene giù tutto, insieme ai sassi e alla violenza, si spezza il legame che, neppure dieci anni prima, aveva fatto del '68 e dell'Autunno caldo un biennio di conquiste sociali
Il conflitto Luciano Lama all'Università: il coraggio di esserci, la frattura con gli studenti 17/02/2021 In una Sapienza occupata già da più di due settimane e in un clima segnato da grandi mobilitazioni studentesche, il 17 febbraio 1977 il segretario generale della Cgil viene duramente contestato al punto di dover abbandonare l'ateneo romano in pieno comizio
Ma Lama non fu cacciato dall'Università Fernando Liuzzi 17/02/2017 Quaranta anni fa la contestazione al leader Cgil. Un giorno pieno di conseguenze. Una generazione si spaccò per sempre: da una parte chi si schierò con partiti e sindacati, dall'altra chi simpatizzò con l'estremismo che avrebbe aperto la strada alle Br