La repressione Le barricate di Roma per non dimenticare i martiri della Resistenza Ilaria Romeo 06/07/2022 Il 6 luglio 1960 nella capitale viene negata l'autorizzazione a una manifestazione in ricordo dei martiri della Resistenza. La città non ci sta e, sfidando apertamente il divieto, i romani scendono per le strade. La stessa celere che aveva agito a Genova il 30 giugno, ucciso a Licata il giorno prima, colpisce di nuovo. Il giorno dopo toccherà a Reggio Emilia e a terra resteranno cinque operai
Estate 1960 Quando Genova cacciò, ancora una volta, i fascisti dalla città Ilaria Romeo 14/05/2022 Il 14 maggio 1960 il Movimento sociale italiano ufficializza il suo sesto Congresso per il 2 luglio a Genova, città medaglia d'oro alla Resistenza. La Camera del lavoro proclama lo sciopero generale per il 30 giugno.
L'eccidio I morti di Licata, morti per mano dei fascisti Ilaria Romeo 05/07/2021 Il 5 luglio 1960 le forze dell'ordine reprimono nel sangue una manifestazione unitaria di braccianti e operai, sparando contro il corteo guidato dal sindaco Dc Castelli. Ci sarà un morto, Vincenzo Napoli, la prima vittima del "luglio della memoria"
Genova 30 giugno 1960 - 30 giugno 2021. La Resistenza continua... Viviana Correddu e Valentina Gullà 30/06/2021 Sessantuno anni dopo lo sciopero generale e antifascista, nel capoluogo ligure si torna in piazza: ieri come oggi abbiamo il dovere di difendere la Costituzione, rivendicandone la piena attuazione e preservando così la tenuta democratica del Paese. Per essere parte attiva e politica nella nostra storia partendo dai valori della Resistenza, dell'antifascismo, del lavoro, della democrazia. Per sentirci parte di qualcosa di più grande
La stagione Estate 1960: il governo reprime e uccide, il lavoro lotta e resiste Ilaria Romeo 30/06/2021
1960 Il Natale della riscossa operaia: uniti si vince Ilaria Romeo 25/12/2020 È l'anno delle mobilitazioni, della polizia che spara sulla folla, dei morti di Reggio Emilia. È anche l'anno in cui il sindacato decide di scendere in piazza il 25 dicembre. Lo fa per il lavoro, per sostenere la vertenza degli elettromeccanici. A Milano, davanti al Duomo, si ritrovano in 100mila. Affianco ai lavoratori ci sono tutti: studenti, famiglie, scrittori, pittori, registi. C'è la sinistra italiana
L'analisi Pasolini: il capitalismo più pericoloso del fascismo Ilaria Romeo 20/08/2020 Nel 1960, dopo l'eccidio di Reggio Emilia in cui morirono cinque lavoratori, viene pubblicato un audio che registra l'accaduto. Lo scrittore, colpito dalla freddezza di quella carneficina, lo ascolta e scrive un pezzo che fotografa i rischi corsi dalla democrazia
Luglio 1960 Quell'estate con i mitra puntati contro i lavoratori Ilaria Romeo 05/07/2020 Pochi giorni dopo lo sciopero di Genova, le proteste infiammano il Sud. A Licata si lotta per pane e acqua. La guerra è finita da quindici anni, lo spettro del fascismo aleggia sul Paese. Il governo Tambroni opta per la repressione e nell'agrigentino un innocente viene ucciso dalla polizia
I dieci giorni che cambiarono il paese Ilaria Romeo 30/06/2016 Genova, Reggio Emilia, Roma, Palermo, Catania. Nelle carte dell'epoca il racconto di quelle terribili giornate di fine giugno-inizio luglio '60. "In ballo c'era il fondamento dello Stato democratico, l'antifascismo, la Resistenza"