La definizione di sviluppo, legata al concetto di Benessere equo e sostenibile, e non solo alle quantità di crescita economica, rappresenta una fotografia più vera dello stato della società italiana. I dati del 2022 indicano che i livelli e le condizioni di benessere in Italia devono decisamente aumentare ed essere più e meglio distribuite per territorio, genere, età.

Questo rapporto Istat sul Bes è particolarmente importante e significativo perché –fra l’altro – mette a confronto la situazione pre-pandemica (2019) con quella attuale, e le differenze con l’Europa.

Il confronto con l’Europa

Se il risultato complessivo vede un leggero miglioramento della metà degli indicatori, un terzo sono peggiorati e il resto è stabile. Ma dentro queste percentuali le differenze sono significative e, soprattutto, nella maggioranza dei casi, i miglioramenti sono troppo tenui rispetto alla base di partenza, mantenendo una palese insufficienza di fondo. Anche il confronto con la realtà europea conferma e anzi allarga le differenze: la grande maggioranza degli indicatori è peggiore della media di quelli europei.

Lavoro e sanità punti dolenti

Solo per fare alcuni esempi, se si è registrata una lieve crescita di occupati, permangono le criticità sulla qualità del lavoro, con ulteriori peggioramenti legati alla sovra-istruzione degli occupati e al part time involontario; così come, sul versante sanitario aumenta l’indicatore della rinuncia a prestazioni necessarie.

L’impoverimento degli italiani

In particolare, è bene segnalare che aumentano il deterioramento delle condizioni economiche e la fatica ad arrivare a fine mese. Così come non ci sono miglioramenti sul versante dell’istruzione e della formazione e aumentano le preoccupazioni per le condizioni climatiche legate ad eventi sempre più estremi come la siccità.

I divari territoriali

Il paragrafo sulle differenze territoriali motiva in modo del tutto oggettivo la pericolosità del provvedimento sull’autonomia differenziata. Nel 2022 i parametri di livello medio basso sono al Sud del 60%, mentre al Nord la stessa percentuale riguarda quelli medio alti.

Leggi anche

Italia

Rapporto Bes, aumentano le disuguaglianze

Il peggioramento del benessere economico tocca livelli mai raggiunti finora. Per Daniela Barbaresi, segretaria confederale Cgil, questo scenario “rende ancora più necessario il cambiamento delle politiche economiche e sociali”
Rapporto Bes, aumentano le disuguaglianze
Rapporto Bes, aumentano le disuguaglianze

Disparità di genere, un problema italiano

Le differenze fra donne e uomini restano una delle principali diversità fra Italia ed Europa. È tanta la differenza accumulata, tanto che anche il lieve miglioramento che si registra fra il 2019 e il 2022 non cambia la situazione degli squilibri di genere. Ad esempio, la partecipazione al sistema di formazione delle donne è più alta, così come la percentuale di chi ha conseguito un diploma o una laurea, ma questo importante risultato viene svalutato quando lo si connette ai dati sul lavoro, riproponendo una condizione di forte svantaggio.

Non solo è molto più basso il tasso di occupazione femminile, ma neanche gli altri aspetti qualitativi della condizione occupazionale rispecchiano la differenza positiva nel campo dell’istruzione per le donne: è più alto il numero di lavori precari o in part-time involontario, più alta la percentuale fra i dipendenti con basse retribuzioni e più alto il numero di donne occupate sovra-istruite.

La condizione dei giovani

Altro aspetto di fondamentale differenza con l’Europa riguarda la condizione dei giovani, sia con meno di 24 anni che nella classe di età 25/34 anni (i cosiddetti “giovani adulti”): i segnali di ripresa rispetto al periodo pandemico sono inferiori rispetto a quelli dei più anziani e, ancora una volta, sono i dati sul lavoro (che si vuole ulteriormente precarizzare) che creano le principali differenze.

Un indicatore fondamentale

I dati sul Benessere equo e sostenibile rappresentano dunque un indicatore fondamentale per intervenire sia sulle difficoltà materiali e sociali che sulle tante diseguaglianze in ulteriore aumento fra il 2019 e il 2022. È utile analizzarli non solo nei dibattiti ma per intervenire in modo concreto sulla situazione economica e sociale del nostro Paese, ma le attuali proposte del governo non vanno in questa direzione.

Fulvio Fammoni, presidente della Fondazione Di Vittorio