Leggi anche

Cgil aperta
Una rete internazionale antifascista per lavoro, diritti e democrazia
In diretta dalla sede di corso d'Italia la tavola rotonda con ospiti internazionali. Conclude Landini
Il manifesto
Dalla sede della Cgil nazionale, il richiamo del segretario generale della Confederazione europea dei sindacati Luca Visentini. A un anno di distanza dall'assalto alla sede di Corso d'Italia, un'iniziativa internazionale per fare rete contro i neofascismi
"Le destre estreme e populiste stanno purtroppo guadagnando spazio in moltissimi Paesi europei e anche nel resto del mondo ed è fondamentale che il sindacato prenda un’iniziativa di resistenza contro questo tipo di sviluppi". Luca Visentini, segretario generale della Confederazione europea dei sindacati, pronuncia queste parole dalla sede nazionale della Cgil che, a un anno di distanza dall'assalto alla propria sede, ha aperto le porte e lanciato la proposta di dare vita a una rete sindacale internazionale e antifascista.
Una proposta accolta con favore anche dalla Ces: "Dove c’è democrazia, c’è sindacato - spiega Visentini - dove non c’è il sindacato, dove il sindacato è sotto attacco la democrazia è a rischio. Per questo è fondamentale che ci si unisca a livello internazionale ed europeo per contrastare questi fenomeni e difendere la democrazia"
Cgil aperta In diretta dalla sede di corso d'Italia la tavola rotonda con ospiti internazionali. Conclude LandiniLeggi anche
Una rete internazionale antifascista per lavoro, diritti e democrazia