Il 24 gennaio 1979, otto mesi e mezzo dopo l'assassinio di Aldo Moro, le Brigate Rosse colpiscono ancora uccidendo a Genova Guido Rossa, iscritto al Pci e delegato sindacale della Fiom, membro del Consiglio di fabbrica dell'Italsider dal 1970, esperto alpinista, fotografo, pittore e scultore, trucidato per aver denunciato, da solo, Francesco Berardi, un brigatista infiltrato in fabbrica.
La sua voce, schietta e radicale, non ha mai smesso di risuonare in questi anni. Una critica costante all'imperante modello socio-economico, alla dominazione sistematica del nord sul sud. Ma non ha mai perso quella energia e quella passione che si vedono brillare nei suoi occhi
Lo studio di Anna Frisone, “Femminismo al lavoro” (Viella 2020), indaga l'impegno femminista degli anni Settanta nelle organizzazioni sindacali
Negli anni Settanta le lavoratrici cominciarono a incontrarsi e costituirono strutture che rafforzassero la loro influenza. Sul ruolo delle donne nel sindacato si formò una nuova consapevolezza, che incide nel presente
Il coordinamento nazionale delle donne di Fim, Fiom e Uilm nacque nel 1976 con un obiettivo molto ambizioso: cambiare non solo il sindacato e il mondo del lavoro, ma l'intera società. Con un'intuizione importantissima: coniugare emancipazione e cultura della differenza
Il grande leader sindacale nasceva il 14 ottobre 1921; è stato segretario generale per 16 anni e baluardo di democrazia nel tempo del terrorismo. La Confederazione gli dedica la tessera 2021, con una citazione che ha fatto la storia
Il 2 giugno 2018 Pierpaolo Scattarella, Rsa dell'Ikea di Bari, incrocia le braccia perché nei giorni festivi non si deve lavorare. La multinazionale lo sanziona per assenza ingiustificata. Sostenuto dalla Filcams Cgil fa ricorso, e il tribunale gli dà ragione
Si è spento dopo una lunga malattia. Il ricordo del sindacato. Nella sua lunga militanza ha guidato la Cgil Roma e Lazio, lo Spi, il patronato Inca, l'Ires e ha contribuito alla costruzione della nuova Fondazione Di Vittorio. "Non ti dimenticheremo", è il saluto di tutti i compagni
Giudizio positivo di Filt Cgil, Fit Cisl e Uiltrasporti sull'inizio del dialogo tra governo e parti sociali sul Piano nazionale di rilancio e resilienza. "Servono - dicono i segretari Malorgio, Pellecchia e Tarlazzi - confronto costante e riforme"
Per tutte quelle persone alle quali non venivano versati i contributi nel periodo di sosta lavorativa è intervenuta una norma contenuta nella legge di Bilancio 2021 che sana questa discriminazione. Una vittoria di Inca e Cgil dopo anni di battaglie. Ora tutti i territori si stanno attivando. Tra i primi Parma