Europa Salari minimi e contrattazione: se non ora quando Salvatore Marra 26/04/2021 Parlamento e Consiglio europeo sono impegnati a discutere la direttiva su salari minimi e contrattazione, il mondo del lavoro, provato dagli effetti della pandemia, vuole risultati concreti
Diseguaglianze Aumentare le tasse ai ricchi, dare più soldi a chi lavora. La Nuova Zelanda lo fa 01/04/2021
Il quadro Un passo avanti per una Ue sociale Martina Toti 17/03/2021 Nell'Unione europea le disparità tra lavoratori sono notevoli. C'è chi guadagna 2 euro l'ora e chi più di 12. Ci sono Stati, come l'Austria, dove il 98% di chi lavora è tutelato da un contratto collettivo, e altri come la Lituania dove questa percentuale scende al 7. La direttiva si muove nel segno della giustizia sociale
Consulta giuridica Quando il salario minimo legale anche in Italia? Vincenzo Martino 26/01/2021 La proposta di direttiva europea è all'esame del Parlamento italiano. Questo ha inevitabilmente riportato l'attenzione sul tema, ovvero sulla necessità di costruire una legge nel nostro Paese
Svizzera Se 3500 euro vi sembran pochi 03/10/2020 Con un referendum la repubblica elvetica alza il salario minimo e lo fa diventare il più alto al mondo
Lavoro, clima e giustizia fiscale. La nuova Europa alla prova dei fatti 18/07/2019 Il Parlamento europeo ha eletto la nuova presidente della Commissione. Salario minimo, indennità di disoccupazione, riduzione delle emissioni alcuni degli impegni della Von der Leyen. Intervista a Susanna Camusso, Cgil
Salario minimo, istruzioni per l’uso Maurizio Minnucci 27/06/2019 Il punto in un report della Fondazione Di Vittorio. “C’è confusione sulle definizioni e bisogna stare molto attenti, perché il rischio è trascinare al ribasso gran parte delle retribuzioni medie”, spiega l’esperto di mercato del lavoro Lorenzo Birindelli