Diritti Migranti, vite sospese: a tre anni dalla sanatoria c'è ancora chi aspetta Giorgio Sbordoni 03/08/2023 "Su 207mila domande ce ne sono ancora oltre 70mila, il 31%, in attesa di una risposta", ci ha spiegato Valeria De Amorim Pio dell'Inca Cgil. "Il vero problema è che ai comuni mancava il personale"
Immigrazione Cgil-Cisl-Uil, garantire emersione da irregolarità e lavoro nero 06/05/2021 I sindacati confederali "“Sarebbe gravissimo negare il permesso di soggiorno e lasciare nell'irregolarità i cittadini stranieri la cui domanda di regolarizzazione, a un anno dalla presentazione, non è stata esaminata, e a cui nel frattempo è scaduto il contratto di lavoro. Non è possibile caricare su queste persone i ritardi dovuti alla burocrazia e alla pandemia”
Regolarizzazione Gli invisibili dalla schiena spezzata Roberta Lisi 04/08/2020 Nel “Ghetto” di Borgo Mezzanone Cgil e Flai della Puglia e di Foggia, numeri alla mano, denunciano il fallimento della regolarizzazione dei braccianti in Capitanata
Regolarizzazioni in agricoltura Domande a rilento, colpa di un decreto «mai pervenuto» D.O. 07/07/2020 Bilongo (Flai Cgil): pesa il “grave ritardo” del ministero del Lavoro nel fissare il quantum fiscale e previdenziale richiesto alle aziende
La storia Sedici anni invisibile Carlo Ruggiero 20/06/2020 Storia di Isam, richiedente asilo dal 2004. Sopravvive nei campi della Piana di Gioia Tauro, raccogliendo arance, facendo il manovale e aspettando un documento che non arriva. La sua richiesta di soggiorno è rimasta imbrigliata nella burocrazia italiana, e ora rischia di rimanere fuori anche dalla sanatoria
La campagna Fuori dal buio Davide Colella 16/06/2020 Filcams, Spi, Inca, Caaf in campo per la regolarizzazione del lavoro nel settore domestico. Tra i servizi offerti quelli per l'ottenimento del bonus di sostegno previsto dal governo per far fronte all'emergenza Covid
L'intervista Migranti, regolarizziamo tutti Carlo Ruggiero 11/06/2020 Kourosh Danesh, Cgil: "La sanatoria contenuta nel decreto Rilancio è un primo passo avanti, ma non basta. Bisogna ripensare l'intera legislazione su un fenomeno ormai strutturale"
Intervista «Regolarizzazioni, un passo in avanti» Carlo Ruggiero 05/06/2020 "Il nostro giudizio sul decreto è positivo", commenta Giovanni Mininni, segretario generale della Flai Cgil: "È una leva che, insieme alla legge contro il caporalato, può far emergere migliaia di persone dall'illegalità. Bisogna però allargare la finestra temporale e velocizzare la burocrazia"